Walking in the City

Percorsi cittadini con guide multimediali smart

WALKING IN THE CITY è un progetto realizzato dal Comune di Pisa nell’ambito del PIUSS, pensato al fine di dotare la città di un’infrastruttura digitale in grado di aggregare e veicolare informazioni e servizi per il turismo e l’infomobilità. Tra i principali intenti vi è quello di decongestionare l'affluenza a piazza dei Miracoli (principale attrazione turistica della città) promuovendo itinerari alternativi, con importanti ricadute economiche su tutto il tessuto commerciale cittadino. Il progetto ha previsto la realizzazione di otto percorsi tematici e l’allestimento di punti di sosta e accoglienza idoneamente arredati e attrezzati per l’accesso ai servizi informativi e interattivi. Per rendere pienamente fruibili i percorsi anche ai diversamente abili, sono stati effettuati interventi di abbattimento delle barriere architettoniche che hanno interessato una superficie complessiva di circa 60 mq.

Gli itinerari turistici sono fra loro intersecati, ognuno è caratterizzato da un diverso colore e sono tutti rappresentati in una apposita mappa che è possibile ritirare nei punti informativi. Lungo i percorsi sono censiti 112 monumenti e siti d'interesse storico-artistico, ciascuno dei quali è contrassegnato da una nuova segnaletica turistica multilingue e dotato di tag "Rfid" in modo che il visitatore possa scaricare e leggere direttamente, sul proprio smart phone o tablet, le informazioni. Attraverso l’installazione di nove totem multimediali smart disposti lungo i percorsi, la città è stata dotata di un servizio d'informazione turistica "intelligente" (all'altezza di quelli offerti dalle principali capitali europee): cliccando sulle diverse icone che compaiono sullo schermo touch screen il visitatore può, in base alle proprie necessità, cercare informazioni multimediali e multilingue su storia e prossimità di monumenti, musei e patrimonio culturale oppure informarsi sugli eventi che sono in programma nella zona piuttosto che luoghi dove fare aperitivo o mangiare o dormire.

Il progetto ha visto la realizzazione di un nuovo sportello informativo in Piazza del Duomo dotato di un sistema d'informazione e accompagnamento dei visitatori moderno, interattivo e costantemente aggiornato. Inoltre grazie alla PISA CARD si offre ai turisti servizi unificati e biglietto unico di accesso a eventi e monumenti e al trasporto urbano sulle linee che raggiungono le location previste dagli itinerari. E’ attivo un portale per il turismo, accessibile sia dalla nuova rete civica sia dai dispositivi mobili che dai totem multimediali. I punti d'informazione e accoglienza turistica sono caratterizzati dalla scritta "Walking in the city" e sono accompagnati dal marchio che vede un uomo stilizzato in giallo che passeggia verso il centro della città lasciandosi alle spalle la Torre pendente.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?