Università di Padova Inclusiva

Percorsi, attività formative e iniziative per una cultura dell'inclusione

Il progetto Università di Padova inclusiva risponde alla necessità di individuare soluzioni, percorsi, attività formative e iniziative rivolte all’utenza diversa che spazia dalla comunità studentesca al personale, alla cittadinanza e agli enti del terzo settore e non solo, presenti sul territorio e che mirano alla formazione sui temi dello sviluppo sostenibile, in particolare per quanto concerne gli obiettivi 4 (Istruzione di qualità), 10 (Ridurre le disuguaglianze), 16 (Pace, giustizia e istituzioni) e 17 (Partnership per gli obiettivi).

Obiettivi e destinatari: 
L’Ateneo ha sviluppato questo progetto puntando ad azioni specifiche e di ampio respiro che contribuiscano a formarsi verso una cultura dell’inclusione e della diversità, a più livelli. Ha inoltre incrementato i servizi di qualità, sia centrali che periferici, coordinati da personale preparato, formato e aggiornato e da altri soggetti del tessuto comunitario, intervenendo così su diversi settori della vita universitaria: didattica, ricerca e servizi. Di notevole importanza è lo spazio dedicato allo sviluppo di reti sul territorio per diffondere una cultura inclusiva e per sensibilizzare al tema della giustizia sociale. I destinatari sono studentesse e studenti con disabilità, difficoltà di apprendimento e vulnerabilità, personale di Ateneo, docenti, stakeholder, cittadinanza, operatori ed operatrici del territorio.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?