UniPadova Sostenibile

Comunicare la sostenibilità in Ateneo

Il progetto UniPadova Sostenibile è contenitore e catalizzatore di tutte le azioni realizzate nei diversi ambiti della sostenibilità. Fondamentale è la componente di comunicazione, che è consistita nella creazione di un progetto grafico e comunicativo originale, che attraverso il visual e il naming ha inteso rendere via via riconoscibile il progetto “UniPadova Sostenibile”, attorno a cui nel tempo ha cominciato a crearsi una vera e propria community. Attraverso cinque principali macro-strumenti e canali (sito web, mailing, documenti di programmazione e rendicontazione, eventi), il progetto contribuisce a diffondere i progetti, le azioni, i risultati dell’Ateneo nel campo della sostenibilità e a coinvolgere la comunità universitaria e cittadina.

Obiettivi e destinatari: 
Il progetto “UniPadova Sostenibile” rispondere al ruolo che l’Università di Padova riveste: quello di essere promotrice di nuovi modelli di sviluppo sociale, culturale, scientifico-tecnologico ed economico. L’Ateneo si impegna a far sì che tali modelli portino a uno sviluppo sostenibile, aumentino il benessere equo e sostenibile e favoriscano una vita di qualità. L’Ateneo dunque, comunicando al meglio le proprie attività e iniziative e il proprio impegno per la sostenibilità, promuove e diffonde una cultura della sostenibilità, anche attraverso la creazione di una comunità attenta e partecipe, e offrendo opportunità di educazione alla sostenibilità. I destinatari del progetto “UniPadova Sostenibile” sono la comunità universitaria, la cittadinanza, le istituzioni presenti sul territorio e gli stakeholder.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?