Summer School: "La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale"

La summer school “LA SFIDA UMANA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE” è una Scuola estiva di Alta formazione culturale organizzata in modalità in presenza (residenziale full immersion da giovedì a sabato) – promossa da Fondazione Prioritalia congiuntamente con Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA). La scuola, suddivisa in 16 moduli formativi per un totale di 28 ore approfondisce l’impatto dei paradigmi tecnologici a livello etico, culturale e sociale, cercando di rispondere alle seguenti domande: “Come sta cambiando il mondo da un punto di vista umano, etico, organizzativo ed economico con la trasformazione digitale? Quale modello di sviluppo ci attende e quale risvolto umano ed etico?

Obiettivi e destinatari: 
L’obiettivo del progetto è quello di accrescere il bagaglio di consapevolezza sulle molteplici applicazioni dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi, con un duplice focus, sia professionale che personale, declinato anche in chiave di sostenibilità per giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutta Italia. Una full immersion residenziale incentrata sul rapporto tra l’etica e le tecnologie - in particolare quelle digitali, sempre più pervasive – che mette insieme una comunità portatrice di esperienze culturali, umane e formative dalla ricchezza eterogenea: tra i discenti ci sono infatti neodiplomati, studiosi universitari e professionisti; tra i docenti ci sono professori universitari, giuristi, economisti, manager, esperti di innovazione.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?