(S.O.R.A.) – Sex Offender Riabilitazione Ambulatoriale

Le emozioni (o la mancanza di esse) degli offender meritano di essere indagate al pari di quelle delle vittime

Nell’Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro manca un adeguato percorso per l’autore di crimini sessuali. L’idea progettuale nasce dal bisogno di rispondere all’esigenza sempre più diffusa di occuparsi non solo dei problemi fisiopatologici della popolazione (lato “sanitario” della Salute), ma anche del loro risvolto psicosomatico e psicosociale (lato “sociale” della Salute). Un buon percorso prevede una presa in carico del sex offender con una equipe multidisciplinare. E’ prevista la creazione di un ambulatorio dedicato. Fondamentale è la “rete” tra i diversi Servizi dell’ASP CZ: Centro di Salute Mentale, SERD, Consultorio Familiare, Servizio Sociale. A questi, si potranno affiancare Servizi e Strutture esterne all’ASP ma ricadenti nel territorio di competenza, come i Servizi Sociali

Obiettivi e destinatari: 
Il trattamento del sex-offendere deve, necessariamente, essere di tipo integrato, cioè capace di offrire una presa in carico sia individuale (biologico e psicologico) che socio-familiare, secondo un approccio di tipo bio-psico-sociale. Le finalità del trattamento sono: • modificare i fattori disfunzionali, legati all’individuo e al suo contesto associati al comportamento sessuale deviante; • permettere alla vittima e all’autore di superare l’evento traumatico; • lavorare su eventuali rischi di recidiva. L’obiettivo trasversale ad ogni programma di trattamento deve essere orientato alla prevenzione della recidiva, che sappiamo essere ad elevato rischio per questa tipologia di reati.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?