[email protected]à, la piattaforma multicanale unica per la Smart City

[email protected]à come piazza, piazza come partecipazione, partecipazione come interazione tra municipio, cittadini e oggetti (sensori, attuatori)

[email protected]à è una piattaforma ict unica e multicanale per raccogliere, condividere e normalizzare in automatico tutti i dati provenienti dal territorio, utili a migliorare la vita dei cittadini. Vero e proprio cruscotto di controllo e monitoraggio ambientale integrato alla sensoristica, aiuta a prendere decisioni in ottica Smart City sulla sicurezza, la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica, la sanità.

RACCOLTA DATI
Grazie a sensori di piccole dimensioni o a segnalazioni di cittadini e/o personale PA, i dati vengono raccolti, geolocalizzati e inviati tramite le reti wireless disponibili (GPRS, ZigBee, WiFi, Bluetooth, ecc.).
ELABORAZIONE E CONDIVISIONE
I dati sono trasferiti, normalizzati e messi a disposizione in formato open data per la condivisione.
CONOSCERE E AGIRE
I dati elaborati possono essere consultati attraverso semplici cruscotti web (mappa delle criticità) che potranno essere utilizzati per una migliore gestione delle risorse, delle emergenze e delle anomalie.

[email protected]à è sostanzialmente un layer tecnologico multicanale per l’armonizzazione delle esigenze di comunicazione fra le organizzazioni e i propri utenti per l’attivazione di servizi:

  • di comunicazione finalizzati alla semplificazione della comunicazione bidirezionale fra municipalità e cittadini (cittadinanza attiva);
  • di monitoraggio basato su sensori che aiutino i cittadini e la municipalità a capire l’andamento di alcuni servizi essenziali (in collaborazione con l’azienda Nabla Quadro);
  • di analisi di open data per la realizzazione della mappa dei bisogni.

Grazie all’integrazione in un unico layer tecnologico di applicazioni web e per terminali mobili, chat, video call, voce, messaggistica, reti wireless di sensori/attuatori, [email protected]à combina le potenzialità dei vari canali consentendo l’incontro delle esigenze dei cittadini e delle imprese con i servizi dell’amministrazione e un monitoraggio costante ed efficace del territorio. [email protected]à, quindi, come piazza; piazza come partecipazione; piazza come interconnessione dove le relazioni tra municipalità, cittadini e oggetti (sensori, attuatori, ecc.) sono bidirezionali e dinamiche. Con [email protected]à l’internet delle cose è al servizio della PAL. Per raccogliere dati in tempo reale e adottare corrette strategie di intervento. NB: a seguire si riporta il link al video [email protected], relativo ad una specifica area di applicazione di [email protected]à (traffico e parcheggi).

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?