Smart Clean Air City
Reticolati di piattaforme APA, per la purificazione ed il monitoraggio dell’aria ambiente e l’erogazione di servizi evoluti ed innovativi
Smart Clean Air City è un progetto innovativo e di valenza sociale, oltre che economica. Si dotano le aree urbane di reticolati di piattaforme intelligenti multi – funzione APA (Air Pollution Abatement), crando aree decontaminate dagli inquinanti nocivi per la salute dell’uomo e l’ambiente ed abilitando all’erogazione di servizi evoluti ed innovativi ai cittadini (Smart cities / Cities of tomorrow). APA è una tecnologia unica, sviluppata grazie a circa 7 anni di attività in laboratorio e oltre 3 anni di sperimentazioni estensive sul campo, sia in ambiti urbani sia in ambiti produttivi ed industriali; è tutelata da numerosi brevetti internazionali, nell’ambito di una strategia della proprietà intellettuale ampia e tuttora in evoluzione.
APA opera al suolo, purificando l’aria ambiente, quella che si respira, in tutti gli ambiti indoor e outdoor nei quali è elevata la concentrazione di polveri sottili e di altri inquinanti nocivi per la salute dell’uomo e per l’ambiente; abbatte PM (> 0.1), metalli pesanti, IPA ed idrocarburi leggeri (metano, benzene, ecc.), NOx, SOx e CO2. La tecnologia funziona in maniera molto semplice, sostenibile e, sostanzialmente, ad impatto zero: l'aria, aspirata da un apposito sistema posto a circa 1 metro dal suolo è depurata seguendo un processo fisico – chimico – meccanico che riflette il ciclo naturale della pioggia; del liquido cattura gli inquinanti sequestrati facendoli precipitare in acqua, dove si depositano prima di essere condotti, periodicamente e con frequenza non invasiva, ai sistemi ordinari di smaltimento o trattamento a seconda degli ambiti d'uso. Terminato il processo di lavaggio l’aria purificata è reimmessa pulita nell’atmosfera. Smart Clean Air City prevede l’integrazione di APA nelle aree urbane anche con soluzioni che valorizzano nuova attività creativa, qual è il design: ad es. pensiline delle fermate degli autobus, totem e service-point multimediali, fioriere, lampioni.
L’integrazione multidisciplinare è ampia: monitoraggio e controllo sistemi ed aree da remoto, WIFI, videosorveglianza, pagamenti digitali, multimedialità, digital signage, rilevazione inquinamento elettromagnetico, ecc. Le aree urbane sono così ripensate e riprogettate, rendendole più vivibili, migliorando la qualità della vita della popolazione, oltre che l’ambiente e della popolazione. Ciò significa anche ridurre i gravami economici e sociali legati ai decessi prematuri, alle malattie, ai costi sanitari – ospedalieri, alle perdite di produttività. Le piattaforme multi – funzione possono anche costituire dei touch point a servizio dell’amministrazione delle città, e messi a disposizione pure dei privati tramite specifiche forme di collaborazione, anche con modelli di project financing.