Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network urbani Agili

Sistema informativo per la gestione della mobilità sostenibile in ambito urbano, a supporto del programma Bari Smart City

La Città di Bari ha in corso lo sviluppo di un Urban Control Center in grado di acquisire e analizzare i dati della mobilità urbana, monitorare in tempo reale il traffico cittadino, valutare le abitudini di spostamento con i mezzi pubblici e con bicicletta, monitorare l’impatto delle misure previste nei piani della mobilità comunale, attivare servizi innovativi di infomobilità a favore dei cittadini, condivide dati ed informazioni in tempo reale in formato opendata. Nello sviluppo dell’Urban Control Center si è scelto di privilegiare il riuso e la valorizzazione di infrastrutture tecnologiche. Tra queste un ruolo prioritario è svolto dal sistema di telecontrollo della flotta di trasporto pubblico locale gestita da Amtab. I dati di telecontrollo sono utilizzati per determinare, in tempo reale, il livello di traffico utilizzando i bus come sensori mobili del traffico. Questa elaborazione produce come prodotto ulteriore gli indicatori di performance del TPL che è utilizzato da Amtab per ottimizzare la gestione del proprio servizio.

Il livello del traffico così determinato è utilizzato per molteplici applicazioni. In tempo reale dalla Polizia Municipale per individuare tempestivamente gli ingorghi e rallentamenti. Dai funzionari dell’ufficio mobilità del Comune per produrre indicatori utili al monitoraggio dei Piani del Traffico. Dai cittadini con l’obiettivo di favorire una mobilità privata consapevole. I dati di traffico sono diffusi attraverso i display informativi dislocati lungo le principali arterie cittadine, mentre quelli di arrivo alle fermate attraverso le paline elettroniche. Tutti questi dati sono anche resi fruibili attraverso una specifica App per dispositivi mobili. Un elemento caratterizzante ed innovativo è la pubblicazione di questi dati anche in modalità opendata. I dati sono forniti con licenza Creative Commons 0, una licenza che consente il più ampio utilizzo dei dati, anche con scopi commerciali. Questa licenza è stata adottata dall’Amministrazione Comunale con l’intento di promuoverne l’utilizzo a beneficio dei cittadini e stimolare lo sviluppo di iniziative imprenditoriali attraverso lo sviluppo di App. Per sostenere l’utilizzo di questi dati si terrà un hackathon il giorno 8 Novembre 2014 dedicato agli opendata e alla mobilità. Queste attività sono realizzate nell’ambito del progetto Living Lab SEMINA Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network urbani Agili (www.progettosemina.it) finanziato dalla Regione Puglia.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?