P.I.P.P.I. Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione
Liberare il potenziale umano dei bambini che vivono in condizione di vulnerabilità familiare e sociale è un’azione di giustizia sociale
Il progetto P.I.P.P.I., ispirato alla resilienza di Pippi Calzelunghe, come metafora della forza dei bambini nell’affrontare le situazioni avverse della vita, riconosce la negligenza parentale e la vulnerabilità familiare come uno spazio di speciale opportunità per mettere in campo interventi orientati alla prevenzione, inscrivendosi all’interno delle linee sviluppate dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, per quanto riguarda le azioni in grado di sviluppare una genitorialità positiva (REC 2006/19/UE), così da “rompere il ciclo dello svantaggio sociale” (REC 2013/112/UE). L’obiettivo primario è quello di prevenire le disuguaglianze sociali, aumentando la sicurezza e la resilienza dei bambini tramite il rafforzamento delle competenze genitoriali e delle reti sociali intorno alle famiglie, investendo in modo particolare sulla grande finestra di opportunità rappresentata dai primi mille giorni di vita.