(O)URS 2.0 _ Our Urban Regeneration Square 2.0

Prenditi cura della tua città

La partecipazione dei cittadini è indispensabile per generare sinergie necessarie allo sviluppo locale e realizzare progetti urbani adatti alle realtà locali, nel rispetto delle tradizioni e delle competenze delle comunità. Lo spazio pubblico, inteso come bene comune, è l’essenza stessa e l’immagine della città e rappresenta il contenitore fisico di ciò che accade in essa. In particolare, nello specifico del contesto delicato di un sito iscritto al Patrimonio Mondiale dell’Umanità, quale Mantova Città UNESCO, considerata pertanto l’importanza della forma urbana e del sistema degli spazi pubblici aperti quali memoria storica e identità della cittadinanza, è ancora più importante intendere lo spazio pubblico quale bene comune universale di cui “prendersi cura”, sensibilizzando i city user e gli stakeholder al fine di innescare processi di rigenerazione urbana. In questa dimensione partecipativa le tecnologie Web 2.0 sono un supporto per favorire la rigenerazione degli spazi pubblici aperti in Mantova Città UNESCO e migliorare la loro percezione e fruibilità da parte dei city user. La piattaforma (O)URS 2.0 - Our Urban Regeneration Square 2.0 – diventa così lo strumento di riferimento per attivare processi partecipativi dal basso sensibilizzando la cittadinanza alle problematiche connesse allo spazio pubblico e coinvolgendo i city user attivi in azioni propositive volte alla valorizzazione, alla riappropriazione e alla cura di tali spazi. Questo processo permette il progressivo “avvicinamento” dei city user alla cura dello spazio pubblico, attraverso tre fasi: la partecipazione online tramite la piattaforma (O)URS 2.0, l’adesione a momenti seminariali di informazione-formazione, il coinvolgimento reale in attività di cura degli spazi. Con la piattaforma (O)URS 2.0 è possibile riappropriarsi degli spazi attraverso tre momenti distinti temporalmente, ma tra loro interconnessi che rispecchiano le sezioni che caratterizzano il sito: in “Candida il tuo Spazio” il city user sceglie lo spazio pubblico su cui intervenire; in “Aiutaci ad analizzare questo Spazio!” l’utente, su una planimetria schematizzata dello spazio, segnala, attraverso l’ausilio di icone, le criticità connesse all’arredo urbano; in “Come vorresti questo Spazio?” l’utente in un forum esprime le proprie idee legate sia a proposte progettuali sia a possibili azioni propositive del prendersi cura di. A seguito dell’attività online attraverso la piattaforma digitale è possibile estrapolare le criticità legate agli spazi pubblici aperti e utilizzarle al fine di innescare possibili interventi futuri quali: spin off progettuali a seguito dell’entrata in funzione della piattaforma; disseminazione dei risultati; attivazione di un network fra tutti i soggetti coinvolti; eventi di sensibilizzazione alla cura dello spazio pubblico.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?