openDCN: un software per valorizzare l’intelligenza civica

Una città è intelligente se sa dare spazio all'intelligenza civica e a valorizzarla nei processi decisionali. Non è possibile oggi, e lo sarà ancora meno domani, fare a meno della rete e delle ICT per rendere possibile questo nuovo protagonismo civico. OpenDCN è un software open source sviluppato da Fondazione RCM - Rete Civica di Milano insieme al Laboratorio d'Informatica Civica dell'Università degli Studi di Milano che ha la prerogativa di arricchire ed estendere la partecipazione dei cittadini attraverso la rete. OpenDCN è stato ed è applicato in numerose esperienze di partecipazione informata e consente ai partecipanti di intervenire nelle discussioni informate, dare visibilità ad eventi ed iniziative e facilitare il raggiungimento di posizioni condivise nella formulazione di proposte e nella scelta tra differenti alternative.

Uno dei principali siti realizzati con openDCN è partecipaMi, la piattaforma di partecipazione online di Milano che offre la possibilità ai cittadini e agli amministratori locali di interagire pubblicamente, per informare, segnalare e discutere sui temi della città. La community di partecipaMi conta circa 6mila partecipanti (600 registrati nell’ultimo anno) e una media di 13mila visitatori unici mensili. Su partecipaMi il dibattito si svolge prevelentemente in:

  • uno spazio civico che tratta i problemi, le idee e i progetti che riguardano l’intera città e le tematiche d’interesse generale;
  • due spazi dedicati alle tematiche ambientali che si caratterizzano per la presenza dell’azienda di gestione dei servizi ambientali della città;
  • i forum di Zona dove i cittadini segnalano, anche grazie alla localizzazione su mappa, le criticità del territorio e avanzano richieste e proposte per risolverle;
  • uno spazio per la segnalazione di eventi alimentato dagli stessi promotori delle iniziative.

Tramite openDCN è possibile realizzare ambienti online costituiti da tre tipologie di spazi differenti:

  • uno spazio di community in cui si svolgono interazioni libere tra gli utenti, cioè non finalizzate ad uno specifico obiettivo;
  • uno spazio deliberativo a cui è demandata la gestione delle interazioni finalizzate e dei processi partecipativi;
  • uno spazio personale che gestisce il profilo utente.

Tali spazi sono gestiti dagli strumenti di cui è dotata la piattaforma. I principali sono:

  • la Discussione Informata che consente di gestire il libero dibattito, ma anche interazioni finalizzate al raggiungimento di un obiettivo quale, ad esempio, la definizione di un documento condiviso, mediante un wiki, dai partecipanti . Le singole discussioni possono essere georeferenziate e sono corredate da un’area informativa che mette in evidenza documenti, immagini, video o link allegati ai singoli messaggi;
  • Problemi & Proposte con il quale raccogliere proposte costruttive ovvero che rispondano ad almeno un problema segnalato in precedenza;
  • Uno strumento di e-petition per raccogliere adesioni su un appello rivolto a un'istituzione.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?