Open City Platform - OCP

Piattaforma open source per l’erogazione in cloud di servizi Smart Government e l'accelerazione dello sviluppo dell’Agenda Digitale

OCP è uno dei due progetti finanziati dal MIUR per l’ambito Cloud Computing del bando Smart Cities nazionale. Il progetto oggi rende disponibile alla Pubblica Amministrazione la prima versione della Piattaforma Cloud Computing open source, scalabile e aderente agli standard internazionali che può essere installata ed utilizzata per l’attivazione on demand di servizi e open data. Sfrutta le esperienze fatte da Marche Cloud, la valutazione tecnica dei migliori prodotti aperti del tipo Iaas esistenti e gli sviluppi del progetto PRISMA (finanziato dal MIUR con 22 Mln nel Bando Smart Cities per le Regioni Convergenza), per costruire una piattaforma aperta adatta alle esigenze della PA italiana.

La soluzione IaaS è Openstack, piattaforma open source con il maggior tasso di sviluppo a livello mondiale e consente l’uso anche di soluzioni commerciali. Inoltre OCP fornisce un insieme di componenti software idonei ad abilitare l’erogazione di servizi innovativi di Smart Gov e la loro gestione nel tempo, utilizzando i data center di riferimento delle PA e garantendo alta affidabilità e un continuo aumento delle funzionalità. OCP collabora con tre regioni (Emilia Romagna, Marche, Toscana) e un vasto numero di Pubbliche Amministrazioni Locali per affrontare e risolvere alcune delle problematiche che bloccano la digitalizzazione della PA italiana quali la disponibilità di:

  • Una Piattaforma abilitante cloud open source di valenza generale in cui siano già state ben integrate le migliori soluzioni IaaS, PaaS e SaaS esistenti sul mercato, accompagnata da una diffusione capillare delle competenze sul territorio tramite formazione e sperimentazione;
  • Nuovi Servizi integrati che consentano di passare dall’utilizzo del Catalogo per il Riuso di Agid come pura fonte informativa, all'attivazione in modo completamente digitale con un click dei vari servizi applicativi lì pubblicati su infrastrutture Cloud;
  • Componenti abilitanti come CKAN o altre soluzioni open source che favoriscano l’utilizzo di Open data e Open Service e la loro integrazione in nuovi modelli di business;
  • Servizi per il Monitoraggio integrato dei servizi e il supporto a sistemi di billing oltre che per lo sfruttamento di dati distribuiti (es. un moderno Disaster Recovery);
  • Servizi comuni federati di autenticazione, autorizzazione, gestione della privacy e Policy Enforcement integrati con SPID e sistemi regionali legacy come ARPA, Fedcohesion, Federa…che consentano ai cittadini di una regione di accedere ai servizi di un’altra;
  • Modelli organizzativi a governance pubblica nativamente digitali dove il ruolo delle Regioni e delle PA è quello di intermediari e facilitatori del processo di attivazione di servizi digitali già predisposti per infrastrutture cloud, per i cittadini, le imprese e le PA stesse. L'architettura OCP è riportata al punto 5.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?