myTown

Oltre gli Open Data verso l'apertura dei processi al cittadino.

myTown porta direttamente il concetto di interoperabilità a livello del processo amministrativo, consentendo quindi di “aprire” il processo direttamente al cittadino, grazie alla pubblicazione nativa di interfacce standard e servizi online che si innestano direttamente sul processo. myTown è la soluzione adatta per le PAL che intendono rafforzare la partecipazione e collaborazione dei cittadini alla gestione del bene comune, ed aprirsi al cittadino in un’ottica di trasparenza dell’azione amministrativa. myTown è inoltre la soluzione adatta per le PAL che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento continuo della qualità dei servizi al cittadino, in aderenza con la normativa di riferimento (es. D. Lgs. 33/2013), grazie agli strumenti evoluti che permetteranno la reingegnerizzazione, il controllo ed il monitoraggio di processi che attraversano diverse direzioni e diversi sistemi informativi, fornendone una visione unitaria ed abilitando il controllo ed il monitoraggio dei macro-processi.

myTown è una delle applicazioni sviluppate nell’ambito del progetto PRISMA, finanziato dal MIUR - PON R&C Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation. La sua prima applicazione è in fase di test presso il Comune di Catania, che fornisce il contesto pilota per la sperimentazione di PRISMA ed in particolare di alcune innovative soluzioni orientate alla implementazione del paradigma Open Government. Il modello di business è basato su di una piattaforma a servizi di cloud computing per favorire la sostenibilità del processo di informatizzazione soprattutto nel caso di piccole amministrazioni che vogliono dotarsi di applicazioni complesse La piattaforma ha le seguenti caratteristiche:

  • Strumenti evoluti per disegnare, monitorare e controllare i processi secondo la disciplina e le tecnologie di Business Process Management, che permettono la (re)ingegnerizzazione di processi nativamente digitali ed alla “apertura” di tali processi al cittadino-utente che beneficia di tali processi;
  • “Apertura” di dati e servizi al cittadino grazie alla implementazione di Servizi di accesso ai dati pubblici, secondo il paradigma degli “Open Government Data”, tramite portale Open Data classico e API standard Interazione diretta del cittadino con i processi della PAL, secondo il paradigma degli “Open Government Services”, tramite servizi online direttamente forniti dalla piattaforma (es. segnalazione e gestione dei guasti urbani) e tramite Open API che permetteranno alle comunità di sviluppatori e di imprenditori di realizzare nuove app;
  • Cruscotti per la valutazione del rendimento del processo (KPI e Sentiment Analisys) sono resi sia ai cittadini che all’Amministrazione. I cruscotti consentono di identificare in quali zone della città i cittadini sono più partecipi, dove sono richiesti maggiori interventi, dove si è più tempestivi nel risolvere i problemi riscontrati;

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?