MUV - Moving Urban Vehicols

Oggi, il moderno trasporto di massa sarà tale, solo se saprà soddisfare le esigenze individuali degli utilizzatori

Il trasporto pubblico superficiale di massa nelle nostre città è composto, generalmente, da autobus ingombranti, inquinanti, spesso datati, che percorrono tragitti predefiniti. E’ un sistema costoso, poco controllabile e poco efficiente, basato su logiche ottocentesche, rimasto immutato fino ad oggi. Il MUV, inserendosi in un sistema urbano di smart mobility, intende utilizzare le innovative tecnologie digitali di informazione e comunicazione per riprogettare il sistema di trasporto, creando una interazione fra persona intelligente e mezzo innovativo. Il sistema si colloca a metà strada fra macro e micro mobilità, tra servizio privato e servizio collettivo, migliorando e ottimizzando un tradizionale servizio di “sharing”.

I percorsi dei mezzi non sono più predefiniti, ma disegnati “real time” dagli utilizzatori. Niente fermate obbligate, orari fissi (spesso oggi non rispettati) e percorsi rigidi, ma fermate occasionali, tragitti ottimizzati e un servizio a chiamata. Attraverso un device mobile, o una postazione fissa distribuita capillarmente nel territorio urbano, l'utilizzatore prenota, tramite un sito o un’ app il “bus”, effettuando il "check in". Dopo essersi iscritto (questo solo la prima volta), deve indicare l'indirizzo di partenza, di arrivo (naturalmente la geolocalizzazione gps suggerirà la propria posizione) e l’orario. In risposta il software restituirebbe il tempo d'attesa in continuo aggiornamento, la mappa con la geolocalizzazione del mezzo, il percorso e il tempo stimato per l’indirizzo di destinazione. Solo in questo momento l'utente potrà confermare la prenotazione, effettuando il pagamento. Il Software è il cervello del MUV. Deve essere in grado di disegnare e ottimizzare i percorsi in funzione degli indirizzi di partenza e di arrivo degli utenti. Deve aggiornare i tempi di percorrenza informando l'utente prima e dopo la prenotazione. Diventa guida per gli autisti e strumento di informazione per gli utilizzatori. Il veicolo deve essere snello, di dimensioni ridotte rispetto gli autobus tradizionali. Deve poter transitare quasi ovunque raggiungendo il maggior numero di utenti possibili.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?