MPB approach: Metropolitan & Public Backup

MPB approach: supporto gestionale e organizzativo per la pianificazione strategica e sostenibile della città

MPB approach è un supporto gestionale e organizzativo per la pianificazione strategica e sostenibile della città, fatto non di soli chip e ciberspazio, ma anche di :

  • relazioni
  • monitoraggio integrato
  • valutazione abduttiva multidisciplinare e dimensionale per i servizi.

E’ adatta ad ogni tipo di amministrazione, per fornire una sicurezza gestionale delle risorse interne. Tale soluzione è stata applicata per il processo di smartizzazione della Città per la valorizzazione urbanistica e la messa a sistema dei servizi smart della città, attraverso la Human Smart Vision, per individuare il punto d’equilibrio fra l’approccio bottom up e top down. E’ un modello di gestione per l’individualizzazione e l’implementazione degli asset strategici della città in un’ottica glocalizzata. La soluzione si basa sulle metodologie: All for All e Analytic Network System.

Metodo che integra gli indici standard di rilevamento statistico della città, sia quantitativi che qualitativi, attraverso un rilevamento costante di dati e l’uso intrecciato della metodologia sociologica e urbanistica, servendosi anche di database come ICityRate o l’European Health for All di database (HFA-DB) e altri affini, fornendo un riscontro multidimensionale ed integrato, che fornisce soluzioni di sostenibilità socio-economica ed ambientale.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?