MiDoMet

Save Energy, Save Life!

MiDoMet è un dispositivo elettronico innovativo, AUTOALIMENTATO con un ciclo di vita di 10 anni senza nessuna altra fonte di alimentazione esterna (no pannelli solari, no rete elettrica), caratterizzato da:

  • INTERFACCIA HARDWARE OPEN: il dispositivo è estremamente ed è collegabile senza nessuna modifica a qualsiasi sensore o contatore meccanico (acqua, gas, sensori pressioni, qualità ecc.) sia wired che wireless (nel rispetto del nuovo protocollo WM-BUS OMS (EN 1434) ;
  • Memoria interna di grande capacità (più di un anno di storicizzazioni);
  • PROTOCOLLO DI TRASMISSIONE OPEN - (SOFTWARE AS A SERVICE) – CLOUD COMPUTING MANAGEMENT SYSTEM BASED: MiDoMet trasmette i dati ad un sistema di gestione fornito come cloud computing.

Il protocollo di trasmissione è aperto, quindi i dati possono facilmente essere integrati con i gestionali preesistenti.

I Vantaggi derivanti dall'utilizzo del MiDoMet sono molti tra cui: RISPARMIO SUI COSTI di gestione della rete o degli apparati;

  • CONTROLLO COSTANTE E PUNTUALE dei consumi;
  • FATTURAZIONE SUI CONSUMI REALI evitando la fatturazione di acconto;
  • RILEVAZIONE LE PERDITE/ FURTI e ne segue l’evoluzione, la quantità con ora e data;
  • SEGNALAZIONE BLOCCHI, valori di PICCO ANOMALI o sensore INADEGUATO: sovra o sottodimensionato;
  • Quantifica la risorsa NON CONTABILIZZATA: stima i consumi in determinati periodi o fasce orarie;
  • POSSIBILITÀ DI FATTURAZIONE A VOLUMI CONSUMATI in determinate fasce orarie;
  • STIMOLA GLI UTENTI A UN CONSUMO PIÙ RAZIONALE MONITORAGGIO E CONTROLLO INTEGRALE della propria rete.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?