Git – Gestione intersettoriale del territorio
Equità fiscale come leva del cambiamento
Il progetto GIT, realizzato dal Comune di Milano, Regione Umbria e Comune di Vicenza, ha lo scopo di predisporre modelli di gestione delle informazioni e di organizzazione delle amministrazioni comunali aderenti per: - condividere la funzione catastale e di governo della fiscalità, attraverso l’utilizzo di flussi informativi dell’Agenzia delle Entrate e banche dati interne/esterne (anagrafe, edilizia privata, tributi, successioni, locazioni, utenze gas elettriche acqua) - monitorare e gestire lo sviluppo territoriale come valorizzazione del patrimonio - sviluppare forme di equità fiscale - attuare forme concrete di semplificazione e trasparenza amministrativa per cittadini e per imprese. Il progetto prevede il raggiungimento di tre macro obiettivi:
- avviare in ogni singola Aggregazione/ente un ambiente tecnologico nel quale siano disponibili la Piattaforma GIT e i servizi applicativi;
- realizzare Modelli di funzionamento a livello istituzionale, organizzativo e gestionale, in materia fiscale e catastale, anche con la definizione di specifiche tecnologiche di supporto alla loro implementazione;
- attivare la circolazione di buone pratiche fra enti/aggregazioni.