Git – Gestione intersettoriale del territorio

Equità fiscale come leva del cambiamento

Il progetto GIT, realizzato dal Comune di Milano, Regione Umbria e Comune di Vicenza, ha lo scopo di predisporre modelli di gestione delle informazioni e di organizzazione delle amministrazioni comunali aderenti per: - condividere la funzione catastale e di governo della fiscalità, attraverso l’utilizzo di flussi informativi dell’Agenzia delle Entrate e banche dati interne/esterne (anagrafe, edilizia privata, tributi, successioni, locazioni, utenze gas elettriche acqua) - monitorare e gestire lo sviluppo territoriale come valorizzazione del patrimonio - sviluppare forme di equità fiscale - attuare forme concrete di semplificazione e trasparenza amministrativa per cittadini e per imprese. Il progetto prevede il raggiungimento di tre macro obiettivi:

  • avviare in ogni singola Aggregazione/ente un ambiente tecnologico nel quale siano disponibili la Piattaforma GIT e i servizi applicativi;
  • realizzare Modelli di funzionamento a livello istituzionale, organizzativo e gestionale, in materia fiscale e catastale, anche con la definizione di specifiche tecnologiche di supporto alla loro implementazione;
  • attivare la circolazione di buone pratiche fra enti/aggregazioni.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?