Emergency Room Map
Trova il pronto soccorso più vicino
Sarebbe utile una nuova App 'in prima linea' che trova il pronto soccorso più vicino e guida il cittadino in modo affidabile. In effetti esiste e si chiama E.R. Map: un'app Android, gratuita, a disposizione dal 7 maggio sullo store Google play, una soluzione da 'tenere nello smartphone', per fare le scelte giuste quando serve di più. E.R. Map (Emergency Room Map) raccoglie su mappa tutti i pronto soccorso e indica il più vicino rispetto alla propria posizione. E.R. Map, inoltre, mette a disposizione tutte le informazioni utili, sulla struttura scelta, in una scheda di dettaglio che mostra, in tempo reale, il numero di pazienti presenti e quelli in trattamento. Grazie al collegamento con Google Maps o i navigatori Gps presenti sul dispositivo, è possibile tracciare il percorso più breve per raggiungere il pronto soccorso scelto.
Nel caso di una grave emergenza E.R. Map offre anche un tasto dedicato per chiamare il 118. Un'App semplice ed intuitiva per aiutare cittadini, turisti ed il lavoro di strutture troppo spesso sovraccariche. E.R. Map è un prodotto di Tandem, una cooperativa sociale di tipo B, impresa no profit romana nella quale lavorano soprattutto persone con disabilità e donne. Tandem, ha una lunga esperienza sulle tematiche delle barriere architettoniche e del turismo accessibile e, sulla base del Know How acquisito nella georeferenziazione in un territorio complesso come Roma, ha deciso di metter a disposizione di una comunità più ampia qualcosa di utile in situazioni di emergenza. Con E.R. Map Tandem dimostra la volontà e la capacità delle "persone fragili" di migliorare l'autonomia quotidiana e la sicurezza individuale mettendo a disposizione della collettività strumenti utili in una logica di innovazione sociale. Traducendole in altre lingue, ad esempio, grazie al funzionamento semplice ed intuitivo, queste soluzioni potrebbero essere utilizzate a supporto di grandi eventi o per offrire ai turisti informazioni utili per la mobilità e la gestione di piccole emergenze, migliorando così la loro esperienza delle città visitate.