DreamItalia

Promuovere la conoscenza e la fruibilità del nostro patrimonio turistico e culturale

Il progetto DreamITALIA mira a realizzare un sistema integrato che sia motore di raccolta, ricerca e consultazione dell’offerta turistico-culturale del territorio laziale sfruttando servizi e contenuti disponibili secondo la logica degli Open Data. Il progetto si prefigge la realizzazione di un portale in grado di acquisire layer di dati geo-referenziati attraverso fonti e metodologie di input (principalmente open data e LOD, ma anche batch, back-end ed informazioni tratte da social network) e di offrire una serie di strumenti di front-end per la fruizione degli stessi (funzioni di ricerca, mappe, faccette, ecc..). DreamItalia è una piattaforma, usabile ed aggiornata, dedicata ai servizi e alle informazioni per tutto ciò che concerne il turismo in senso generale: viaggiare, mangiare, comprare, dormire e visitare. Questa prima versione di DreamItalia si è focalizzata sul territorio laziale. Particolari algoritmi e sistemi di Information Retrieval forniscono all’utente non solo le pagine web o i documenti che contengono le parole utilizzate nell’interrogazione, ma anche tutte quelle pagine e quei documenti che trattano di argomenti affini e correlati. Il motore di ricerca permette all’utente finale di utilizzare un linguaggio naturale per il recupero delle informazioni, per mezzo quindi di query che possono essere formulate utilizzando interrogazioni dirette, quale può essere una banale domanda diretta, tipica del linguaggio naturale. La soluzione adottata potenzierà enormemente il modo di fare ricerche perché non si limiterà alla determinazione della presenza/assenza delle parole-chiave, ma in un certo senso capirà il senso di frasi e parole, comportando immediati vantaggi in quanto consentirà di semplificare l’accesso ai contenuti di interesse, migliorando la qualità dei risultati e la customer experience. E' parte integrante del progetto l’implementazione di appropriati strumenti di BI (Business Intelligence) indispensabili per generare, analizzare e distribuire informazioni affidabili e ad alto valore aggiunto. E’ obiettivo primario del progetto quello di sviluppare quante più integrazioni possibili con fonti dati esterne laddove siano stati fatti accordi di fruizione dei dati sul modello Open Data. In pratica si prelevano dati resi pubblici e si arricchiscono, creando un nuovo patrimonio informativo più fruibile e più usabile. La piattaforma DreamItalia è alimentata da set di basi dati raw o in parte elaborate, provenienti da diverse fonti pubbliche, in primo luogo dal sito dati.gov.it, la piattaforma che riunisce i dati open della pubblica amministrazione italiana, ossia tutti i dati liberi accessibili a tutti, privi di brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione, le cui restrizioni di copyright eventualmente si limitano ad obbligare di citare la fonte.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?