Dematerializzare per Semplificare

KeySuite, la piattaforma che dematerializza i flussi documentali, ottimizza i procedimenti amministrativi e semplifica la comunicazione

La dematerializzazione investe tutta la sfera della riorganizzazione e semplificazione dei processi, della trasparenza e dell’assunzione di responsabilità, dell’uso diffuso degli strumenti tecnologici nella comunicazione tra le parti, ponendosi anche come un processo qualificante di efficienza e di trasparenza. Una Pubblica Amministrazione che abbia l’ambizione di semplificare e ridurre i costi della burocrazia, a fronte degli obblighi di legge previsti, od un’azienda che voglia migliorare la gestione dei propri processi organizzativi e decisionali devono avere come obiettivi imprescindibili:

  • la semplificazione delle norme e delle prassi;
  • la revisione e l’ottimizzazione dei processi;
  • la massima attenzione alle esigenze dell’utente finale.

Tali obiettivi procedono con l’imperativo categorico del recuperare efficienza nelle prassi operative attraverso il ridisegno sostanziale dei procedimenti e dei processi unito all’introduzione di nuove tecnologie dell’informazione digitale e della comunicazione che rendono possibile queste scelte di cambiamento. La chiave di volta di questo cambiamento è KeySuite, la piattaforma tecnologica che fornisce soluzioni condivise e omogenee per la razionalizzazione dei processi connessi ai flussi di comunicazione e di gestione documentale. La piattaforma integrata nata dall’esigenza di gestire efficacemente la documentazione e la comunicazione che gravitano intorno ai procedimenti operativi ed amministrativi in cui è richiesta un’opportuna interazione tra i soggetti umani e le applicazioni. Il nucleo della piattaforma KeySuite è costituito da un motore BPM opportunamente potenziato e scelto per l’elevato grado di conformità con gli applicativi e i modelli di riferimento in gioco, in particolar modo con il designer (BPMN2), il linguaggio standard per la modellatura dei flussi di processo, in pratica lo strumento grafico per il disegno e la prototipazione di processi, comprensibile da tutti gli attori coinvolti: dagli analisti che definiscono i processi, agli sviluppatori che ne guidano l’implementazione fino ai responsabili che li gestiscono e li controllano.

Nello specifico, la piattaforma integrata KeySuite consente di:

  • far comunicare tra loro sistemi eterogenei, ponendosi come interfaccia tra tutti i soggetti coinvolti;
  • avere accesso alle informazioni e alle funzionalità distribuite tra tutti i sistemi presenti nell’organizzazione, e metterle a disposizione di tutti;
  • conoscere il flusso di lavoro, in modo da orchestrare gli attori siano essi persone o applicazioni software al momento e nel modo giusto;
  • assicurarsi che non si verifichino anomalie nelle attività previste, ed intervenire in caso di necessità;
  • avere a disposizione informazioni di natura statistico/analitica sull’andamento dei processi interessati.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva Regione Puglia

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?