Data-Scibile
Ottenere in modo semplice conoscenza dai dati per migliorare i servizi socio-sanitari
Data-Scibile offre una soluzione semplice ad una esigenza sempre più importante per le aziende sanitarie locali, sia pubbliche che private: l’analisi dei dati e dei processi mirata al miglioramento dell’efficienza dei servizi erogati e allo sviluppo di nuovi prodotti/servizi. Data-Scibile adotta un protocollo proprietario (P-Value WorkFlow) che utilizza approcci avanzati di analisi statistica predittiva e process mining. Esso racchiude in sé approcci analitici complessi sperimentati in oltre dieci anni di ricerca medico-scientifica presso le multinazionali farmaceutiche che, in gran parte, sono poco conosciuti e non facilmente raggiungibili per le realtà sanitarie locali. Il servizio offerto inizia con i “kick-off“ meeting, finalizzati a capire gli obiettivi e conoscere le sorgenti di dati disponibili. Sulla base dei precedenti si configura la specifica applicazione web che con il minimo intervento di personale svolge in background il lavoro di selezione e collezione dei dati (con particolare attenzione ai “BIG-Data”) l’analisi descrittiva, la formulazione di ipotesi, l’analisi statistica, l’analisi predittiva e la validazione dei risultati. Infine, l’utente finale visualizza le informazioni volute o necessarie attraverso dashboard grafiche e tabelle intuitive e interattive. L’utilizzatore finale, non ha competenze informatiche, statistiche o di analisi dati, e si limita a visualizzare le informazioni estratte dai propri dati in continuo aggiornamento, sulla base della disponibilità di nuovi dati, raccolti ed elaborati in automatico a partire da tracce elettroniche di eventi, interventi, screening, e banche dati disponibili di qualsiasi genere.
Alle Aziende Sanitarie si può fornire:
- una elaborata, attuale e costantemente aggiornata caratterizzazione dello stato di salute della popolazione di rifermento;
- la stratificazione della popolazione in gruppi omogenei di soggetti dalle caratteristiche simili con conseguente facilità di riconoscimento dell’appartenenza del singolo soggetto ad uno degli strati individuati;
- la ricerca delle correlazioni e delle dinamiche vigenti all'interno degli strati di popolazione;
- l’individuazione e l’uso dei fattori prognostici e predittivi specifici per ciascun strato.
Tali informazioni consentono sia il monitoraggio dell’efficacia e dell’efficienza dei processi in atto per erogare il servizio, sia sopratutto l’individuazione e il controllo dei fattori in grado di migliorali, sia sotto il profilo medico che economico. Un esempio di informazione estratta e visualizzata è la mappa delle aree di rischio per malattia con annesso elenco dei fattori di rischio per area e popolazione, fattori su cui agire per ridurre l’incidenza della malattia stessa o aumentare la percentuale di successo degli interventi in corso, e quindi avere le informazioni necessarie per ri-organizzare il processo e operare in modo più efficiente, aumentando i benefici a parità di costo o sviluppando un nuovo prodotto/servizio.