Ci.Ro – City Roaming
Dalla condivisione dell’auto alla condivisione della città
Ci.Ro – City Roaming consegue alla convergenza di soluzioni definite di Nuova Mobilità Urbana. Si tratta di innovazioni di prodotto basate su nuove configurazioni software ed hardware il cui progetto trae spunto dalla individuazione di soluzioni strategiche per il miglioramento delle condizioni di vivibilità in ambito urbano. Il focus delle soluzioni è un nuovo modo di mobilità urbana, con obiettivi: la riduzione delle emissioni nell’ambiente, la riduzione dei tempi morti e il miglioramento dei rapporti dei cittadini con il principale attore dei contesti urbani, la pubblica amministrazione. Urban mobility: progettazione e realizzazione di una innovativa piattaforma di gestione di car e van sharing100% elettrici. I punti forza sono integrabilità, flessibilità, economicità, efficacia. L’iscrizione ed il rilascio del badge avviene presso uno dei totem del sistema dislocati per la città, con l’assistenza di un operatore in remoto. La prenotazione può esser eseguita dal totem o da un’app per smartphone o dal portale del sistema. Tramite il badge si assiste all’abolizione delle chiavi. La tecnica è per hub e punti di consegna con infrastrutture di ricarica diffusi. Il sistema è predisposto per il free flow.
Infomobility: il sistema integra una piattaforma per la infomobilità urbana. L'interfaccia è un navigatore urbano su architettura semantica depositato a nome di Napoli citta intelligente, il quale permette di raggiungere un punti di interesse (PDI) in tempi rapidissimi e senza ricerche preliminari. Uno strumento veloce che si adatta all'uso temporalmente limitato dei sistemi di sharing e che permette all'utente di ampliare la propria conoscenza riguardo il territorio di riferimento, generando un’alta propensione al soddisfacimento del bisogno di spostamento con effetti positivi sui tempi e modalità di spostamento.
E-Government: i totem dislocati sul territorio, oltre ad esser di supporto ai sistemi di sharing, forniscono servizi amministrativi a distanza. Un operatore a video, grazie al processo proattivo, può gestire sino a 4 utenti in contemporanea. Presso ciascuno dei totem dislocati nell’area urbana è possibile richiedere ed ottenere documenti, permessi od autorizzazioni dalla PA senza doversi recare presso uffici. Questo strumento è pensato per ridurre gli spostamenti di servizio in ambito urbano e rendere ecologico, veloce e trasparente il rapporto tra PA e cittadino. Si tratta di ausili di amministrazione digitale supportati dal fattore umano che favorirebbero in particolare frazioni urbane e periferie. Le soluzioni sopra esposte, integrate in un’ottica strategica, permetteranno l'introduzione di nuovi stili di spostamento supportato dalla digitalizzazione ma senza disumanizzazione. Ciò vorrà dire: eliminazione di supporti cartacei, abbattimento dell’utilizzo di inchiostro, minori spostamenti fisici, più tempo libero, più spazi liberi e minori costi sociali.