Assistente Virtuale
Utilizzare le tecnologie innovative disponibili per realizzare un sistema in grado di assistere gli utenti nella ricerca di informazioni
La soluzione si propone di trovare una risposta ad una delle situazioni più frequenti quando si visita un grande ospedale o ente pubblico: dove devo andare per fare cosa. I casi di esempio più semplici sono la ricerca di un reparto o di un dottore, ma l'uso più avanzato permette ad esempio di ottenere informazioni sulla disponibilità di un servizio (giorni e orari) o di essere avvisati per il verificarsi di un evento (disponibilità di ambulatorio o esami). L'utilizzo di diverse tecnologie innovative permette un approccio diversificato a queste situazioni a seconda dell'utente e della sua posizione fisica: a casa si può, attraverso il proprio browser, cercare l'informazione voluta (ad esempio un dottore o reparto in cui lavora) ed ottenere una guida composta da viste a 360 gradi per arrivare alla destinazione. Se invece l'utente si trova fisicamente nella struttura si hanno a disposizione due possibilità distinte dal grado di informatizzazione dell'utente: se si ha a disposizione uno smartphone con l'app relativa si può accedere alle informazioni con l'utilizzo dei codici qrcode presenti all'interno e attraverso gli adesivi presenti sulla pavimentazione e la realtà aumentata si otterrà una guida, come un navigatore satellitare, per arrivare alla propria destinazione. Se non si ha uno smartphone o non si vuole utilizzare si può chiamare un numero di telefono che attraverso un sistema di sintesi vocale e di riconoscimento vocale farà da guida per tutto il percorso fino alla destinazione voluta.