[email protected]
La soluzione efficiente ed efficace per comunicare ed informare in tempo reale
Nell’ottica della riqualificazione dei rapporti fra cittadini e istituzioni, dal punto di vista normativo, diverse Pubbliche Amministrazioni stanno sperimentando e sviluppando nuove iniziative per favorire la partecipazione civica. Dalla riforma del Titolo V della Costituzione, all’art.118 alle norme produttrici di politiche pubbliche, (atte ad attribuire al cittadino un ruolo di primaria centralità nella vita pubblica secondo il principio di sussidiarietà orizzontale), alle discipline regolatrici dei rapporti tra soggetti dotati di autonomia: cittadini, associazioni, singoli, Pubbliche Amministrazioni, vertici politici. Quanto influisce la crescita dei social network e quanto questi strumenti innovativi prospettano nuovi scenari partecipativi di tipo comunicativo alla costruzione di un rapporto diretto tra Pubblico e privato, tra singoli soggetti, imprese, associazioni e università e ricerca scientifica. I nuovi processi di ricostruzione delle relazioni tra PP.AA. e cittadini, (parallelamente ad un processo di democratizzazione della vita pubblica) quanto impattano sulle modalità con cui le amministrazioni gestiscono la “Comunicazione” e le “informazioni” verso l’esterno, componendo oggi all’unisono, un nuovo modello di interazione per consentire all’organizzazione di adeguare di volta in volta il servizio offerto? Quanto le nuove tecnologie, possono accorciare non solo i tempi di trasmissione delle informazioni in modo efficiente ed efficace? Le sfide che la Pubblica Amministrazione dovrà superare, riguardano le modalità di interazione con gli utenti ai servizi erogati, ossia quell’esperienza dell’utente di riferire sensazioni che l’utilizzo di un’applicazione o di un servizio, la c.d. user experience provoca, incide o impatta nella vita dei singoli e nei rapporti sociali. In altri termini, “proattività dei social media”.