Agenda digitale e Smart City in Puglia: Moltitudine di dòmini su leve strategiche dello sviluppo sociale
Smart citizens per le Smart city in Puglia: percorsi facilitati di approccio alle tecnologie
Lo sviluppo delle Smart City è cruciale per il Paese, in radicale trasformazione, attraverso nuovi servizi a cittadini e imprese. L'effetto dòmino riguarda i nuovi bisogni culturali, di impulso al cambiamento, che generano cooperazione, individuano aree di intervento e riducono i fattori di rischio, portando in equilibrio il sistema. L'effetto dòmino è interazione, crea risonanze e nuova cultura tecnologica, consente a singole componenti del sistema di convivere compiutamente nell’organizzazione, genera benessere ed innovazione. La più recente ricerca (Università di Bari, volume "Puglia digitale: Implementazione dell'Agenda Digitale e delle Smart City") e la pratica quotidiana evidenziano che per sviluppare la Puglia digitale del futuro non basta agire sull'offerta di nuovi servizi. È necessario favorire l'aumento della domanda, la consapevolezza verso le potenzialità della trasformazione digitale, rendere pienamente fruibili i servizi. L’obiettivo è affiancare sviluppo di servizi digitali con ricerca, comunicazione, formazione: sostenere cittadini consapevoli, smart citizens in grado di vivere e far vivere le nostre città secondo paradigmi nuovi di crescita. La “nostra” Smart City ideale rafforza così la conoscenza di cittadini, aziende, categorie deboli. Coinvolge i giovani, gli studenti. Tende al potenziamento delle soluzioni tecnologiche, le rende più fruibili Per fare questo nell’ambito del progetto costituisce una task force di giovani universitari, vettori di comunicazione tecnologica e formatori della Smart City, per recuperare il digital gap delle fasce della popolazione che altrimenti sarebbero escluse all’innovazione. Avvia un’attività di ricerca per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche più fruibili: se il digital divide è effetto di uno sviluppo tecnologico non sempre compreso, proprio un ulteriore sviluppo di strumenti tecnologici avanzati favorisce servizi “user friendly”, a vantaggio dell'inclusione sociale. Il Centro Regionale di Informazione e Consulenza è cardine del sistema di customer care: nel 2013 i quesiti risolti in Puglia sono stati 22.627. Un’Agenda elettronica gestisce consulenza su appuntamento, alimentata dal Contact center nazionale e dall’URP. Il Front office INPS offre all’utente postazioni informatiche self service per consultazioni on line, ma anche per presentare domande telematiche avvalendosi del supporto di un funzionario di sede. La collaborazione con l’Università consentirà di potenziare il servizio di supporto e guida all’utenza, offrendo ai giovani l’opportunità di approcciare tematiche attualissime di welfare e di relazionarsi con una platea vasta e variegata.