Progetto Semplice ha l’obiettivo di supportare la Pubblica Amministrazione nella costruzione di politiche e strategie territoriali e nella sfida alla gestione digitale dei processi, sperimentando una piattaforma di servizi informatici per la gestione e l’organizzazione ragionat
"Osservaturismo" è un'applicazione, ideata dall'Ufficio Statistica della Provincia di Rimini e sviluppata dalla software house GIES, per la consultazione dei dati in tempo reale della domanda turistica presente nelle strutture ricettive del territorio provinciale.
Da diversi anni il Comune di Cesena e gli Ordini Professionali collaborano all’aggiornamento della cartografia comunale, tramite uno scambio reciproco di dati e mappe derivati dalle pratiche amministrative presentate allo Sportello Unico dell’Edilizia.
La Pubblica Amministrazione come raccoglie i propri dati e soprattutto come li trasforma in informazioni, come li usa, quale ruolo attribuisce alle persone?
Il progetto PRGWEB è stato concepito grazie ad uno sguardo verso un futuro virtuoso, che ci ha permesso di indirizzare i presenti e futuri sforzi verso una città sempre più “intelligente”.
I cambiamenti climatici in atto impongono al settore agroalimentare l’attuazione di misure volte a rendere più efficienti le pratiche agricole nel territorio di riferimento, a gestire e mitigare i danni provocati da calamità naturali e all’eventuale riconversione di colture non
Per supportare gli enti locali nell’attuazione delle novità normative in materia di anticorruzione (l. 190/2012) e trasparenza (d.lgs. 33/2013), è stato messo in atto un progetto ad ampio raggio con i seguenti obiettivi:
Govperformance è un sistema informativo, accessibile via web, in grado di assicurare servizi di automazione agli enti governativi e di favorire l’interazione con gli utenti dei servizi pubblici e con i vari portatori di interesse (stakeholders).
Valorizzare il patrimonio informativo di una PA significa: mettere a disposizione dati aperti, puntando non solo alla trasparenza amministrativa ma anche alla creazione di nuova economia; promuovere l’uso di ciò che l’ente ha pubblicato; diffondere le competenze digitali.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?