Milano è la prima città in Italia ad aver istituito, nel 2019, l’Assessorato alla Transizione Ambientale. La “transizione” che Milano mira a raggiungere è rappresentata da una sostenibilità a lungo termine, con un approccio integrato e trasversale.
Urban Digital Center - InnovationLab di Rovigo è un ambiente dedicato a informazione, acculturazione digitale, co-progettazione e partecipazione ai processi di sviluppo urbano; un luogo interdisciplinare e di contaminazione di conoscenze, basato sui concetti di Open Data e Open I
Si tratta di un percorso formativo articolato in 4 unità didattiche (che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento) in cui vengono illustrati i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e alcune informazioni di contesto.Ogni obiettivo viene presentato da un docen
Il progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l’Ambiente), è una iniziativa lanciata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM), in collaborazione con ANCI Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni a favore de
AOAL ha ritenuto strategico avviare una sensibilizzazione verso i propri dipendenti per renderli sempre più coinvolti in tema ‘sostenibilità ambientale’.
Nel 2020 Intercent-ER ha avviato un percorso per rendicontare e comunicare ai propri stakeholder il valore creato sul territorio in termini di contributo agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs) individuati nell’ambito dell’Agenda 2030.
Con il progetto Verde Aqva | Docendo Discimus, Unica Reti e i 30 Comuni Soci mirano a por- tare i temi del plastic free e dell’acqua pubblica all’attenzione delle famiglie del territorio di Forlì-Cesena a partire da un intervento capillare rivolto a scuole, sedi municipali dei 30
“Utilities e sostenibilità” è il risultato di una ricerca che ha portato alla raccolta di circa 100 iniziative realizzate dalle utilities toscane per uno sviluppo sempre più sostenibile, in coerenza con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
I disastri, naturali o causati dall’Uomo sono causa delle emergenze non epidemiche che come quelle epidemiche, una volta verificatesi, vanno affrontate e gestite.
Il cortometraggio Distanza zero racconta la storia di Dario, un giovane rider per un servizio di food delivery, alle prese con le difficoltà lavorative, l’incontro con la fioraia Sara e il sogno di una vita migliore.
Ausonia Informa, è il primo periodico dell’amministrazione comunale di Ausonia, nato dalla volontà dei ragazzi della comunità ciociara di dare continuità al percorso formativo iniziato con un laboratorio di fotogiornalismo sociale organizzato dal Comune.
Campagna finalizzata a stimolare una nuova coscienza verso la sostenibilità e modificare comportamenti sbagliati in tema di ambiente, ecologia e sostenibilità.
Pur non avendo l’obbligo normativo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, negli ultimi anni il Gruppo Brescia Mobilità ha intrapreso questo progetto per dimostrare come il proprio operato sia orientato alla sostenibilità e alla centralità del cliente.
Il progetto “allenaMenti di sostenibilità” è realizzato dalla Fondazione Prioritalia per alimentare il dibattito pubblico sulla necessità di guidare la transizione dei modelli di sviluppo nella direzione degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.
È urgente riprogettare le città per gestire al meglio lo spazio pubblico e per respirare aria più sana. Una mobilità basata e pensata sull’uso del mezzo privato ha infatti generato una enorme congestione dello spazio pubblico, sacrificando i luoghi di socialità per le persone.
Tra le conseguenze dell’emergenza causata dal Coronavirus c’è l’aver sottoposto a un drammatico “stress test” tutta la macchina amministrativa pubblica del nostro Paese.
Il progetto per la riqualificazione della piazza Gramsci aveva come presupposto la situazione di scarso ed improprio utilizzo della piazza dovuta sia alla percezione di insicurezza, legata alla scarsa visibilità di alcune aree presenti al suo interno, che allo stato di degrado de
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?