Le attuali misure di contrasto alla pandemia in atto necessitano di nuovi strumenti capaci di potenziare le soluzioni per il telemonitoraggio e la telemedi
Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di accompagnamento all’evento Nascita risponde all’esigenza di garantire alla donna e alla coppia non solo l’assistenza sanitaria, ma anche il sostegno e l’ascolto di cui necessitano nelle diverse fasi della gravidanza, del parto e del puerperio.l
CV-PREVITAL è un progetto di Rete Cardiologica che coniuga gli approcci convenzionali di prevenzione primaria cardiovascolare (CV) con la ricerca di nuove soluzioni digitali attraverso la messa in comunicazione della piattaforma dati della Rete, della piattaforma del Consorzio Sa
Con la soluzione digitale TreC_Cardiologia è stato possibile sviluppare ed inserire nella pratica clinica un nuovo modello di gestione del paziente supportato dalla tecnologia, abilitando un monitoraggio continuo da remoto del paziente con scompenso cardiaco cronico.
Il progetto definisce un nuovo modello di gestione dei servizi di front-office attraverso un sistema coordinato di reception e di accoglienza utilizzando sistemi informatici integrati e nuove tecnologie per il comfort del paziente.
Il progetto “ELOS – Espressione in LIS per Operatori Sanitari”, nasce dall’esigenza di favorire l’accessibilità e l’umanizzazione delle cure dei pazienti appartenenti alla comunità sorda, nel pieno rispetto degli ultimi aggiornamenti normativi, promuovendo azioni idonee a potenzi
Dal 15 Gennaio 2021 al 30 Giugno 2021 un gruppo di volontari ha prestato servizio presso l'Ospedale DEA II Livello, SM Goretti di Latina, ed attraverso un numero dedicato e reso pubblico sui social, ogni giorno con un due Tablet ed utilizzando WhatsApp, mettevano in contatto i malati Covid e non,
Per ottimizzare e completare il suo sistema di comunicazione e accoglienza multicanale, la ASL Roma 1 ha progettato un canale Telegram che, oltre a rilanciare comunicazioni, avvisi e news in un’ottica di massimizzazione dei contenuti del sito web, prevede l’utilizzo di un chatbot
Il portale web e la mobile App, progettati e realizzati in modalità multicanale, supportano il Servizio Sanitario Regionale campano, aumentano l’efficienza, riducono i costi, ottimizzano il flusso dei pazienti e limitano l'impatto sull'ambiente.
Diomedee è un progetto che attua un modello innovativo di gestione dei pazienti cronici over 65 con comorbilità sul territorio della ASL della provincia di Foggia, caratterizzato da particolari difficoltà di accesso alle strutture sanitarie, realizzando percorsi di cura multi-pro
Il progetto prevede la realizzazione e la diffusione sul territorio regionale di una soluzione di Cartella Clinica Elettronica per i percorsi ambulatoriali e di degenza integrata con il Sistema Informativo Sanitario Regionale Edotto, con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e con tutti i sist
Progettata per semplificare il rapporto dei cittadini con il mondo della Salute e per fornire ai professionisti (medici, farmacisti, operatori di sportello) un punto unico di accesso per consultare la storia clinica e per gestire i documenti e i dati che costituiscono il Fascicolo Sanitario Elett
Con Living Lab ci si riferisce ad un modello operativo che punta all’innovazione di servizi impiegando un approccio collaborativo che sfrutti le nuove tecnologie ed il loro inserimento in contesti di vita reali.
Le visite specialistiche e le sedute per l’inoculazione dei vaccini, sono spesso occasione disordinata di compilazione di questionari e scheda anamnestica.
La nostra innovativa metodica con tecnologia digitale consente, con una stimolazione a Biofeedback, di attivare le varie funzioni della corteccia visiva che normalmente sono al di fuori della consapevolezza e del controllo volontario.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?