LetsApp è un programma educativo digitale promosso dal MIUR in collaborazione con Samsung Electronics Italia, finalizzato alla trasmissione di competenze coding e di soft-skills – tra cui Digital Marketing, Presentation skills e comunicazione IT - attraverso una piattaforma e-learning con moduli
"MIRO al Paesaggio" è una analisi congiunta, con il personale del Servizio, dei progetti proposti dai funzionari tecnici degli Enti locali e dai tecnici iscritti agli Ordini professionali.
Dal 2013 l’Università Ca’ Foscari ha sviluppato progetti che enfatizzano il legame fra la sostenibilità e il mondo dell’Arte, particolarmente connesso alla città di Venezia e ad alcuni dei principali settori di ricerca di Ca’ Foscari, al fine di ampliare la conoscenza e la diffusione dell’Agenda
L’idea progettuale “Sapienza IN-AULA: un nuovo modello di esperienza e accessibilità della didattica” è finalizzata allo sviluppo di un modello tecnologico per i fruitori dei corsi universitari che evolve il concetto di telepresenza grazie all’utilizzo di tecnologie robotiche interattive.
“Trenta ore alle Entrate” è una proposta formativa per ragazzi tra i 16 e i 19 anni che pone le basi per costruire cittadini consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri nei confronti dello Stato: trasmette competenze sul funzionamento di una Pubblica Amministrazione moderna come l’Agenzia dell
Prodotto formativo multimediale in video-tweet, per la diffusione dell'Information Literacy, strutturato secondo la logica informale della micro-learning
L’URP del Comune di Bari, a mezzo di 4 risorse interne con competenze amministrative, di marketing e tecniche pubblicitarie, oltre che di comunicazione pubblica, ripropone una campagna di sensibilizzazione a lungo termine, destinata ai bambini della città, mirante alla condivisione di valori posi
FUSS è un progetto di sostenibilità digitale per la scuola e nel contempo un prodotto free software (sistema operativo GNU/Linux ed applicativi) per la gestione di una rete scolastica.
Per trasmettere a tutti gli studenti le conoscenze e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, una delle proposte di educazione ambientale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente di Trento per l'anno scolastico 2019/20 sarà dedicata ai temi dell’educa
Il progetto, concluso nel mese di marzo 2019, ha previsto lo svolgimento di una serie di eventi che hanno avuto luogo a partire dal mese di ottobre 2018, incentrati sull’utilizzo del legno in architettura e ingegneria.
Il Registro.it è l'anagrafe dei domini internet che hanno estensione .it ed è gestito, dalla sua nascita nel 1987, dall'Istituto di informatica e Telematica del Cnr. Il Registro.it si rivolge alle imprese per migliorare il loro grado di digitalizzazione e sfruttare le opportunità della rete.
Promozione di processi di integrazione fra servizi pubblici (sanitari, sociali ed educativi) e soggetti privati e associativi presenti sul territorio cittadino disponibili a fare sistema a beneficio delle famiglie dei bambini da 0 a 2 anni di età; attivazione iniziative innovative nella gestione
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?