Basta un “click” per offrire un BENE o un SERVIZIO a chi ha bisogno. Chi vuole aiutare è facilitato: si garantisce la verifica dell’effettivo bisogno di chi chiede la destinazione dell’aiuto.
ExplorMI 360 è una smart app multicanale, composta da una parte web e da una app mobile (Android e Apple), che offre la possibilità di accedere a migliaia di eventi e più di 100.000 punti di interesse in Expo2015 e nella città di Milano.
Negli ultimi anni alcune aziende hanno introdotto servizi di ridesharing (carsharing, bikesharing e scootersharing). Ciò ha ingenerato indiscussi benefici a livello ambientale, quali ad esempio il calo delle emissioni inquinanti e l’ottimizzazione dei parcheggi e del traffico.
First Life risponde al bisogno dei cittadini di poter condividere informazioni e trovare soluzioni ai loro problemi grazie alla collaborazione fra loro.
InnoBV vuole diventare un collettore di servizi e delle attività locali. Poter analizzare l’andamento delle persone non solo dai dati puri dell’application, ma anche da sensori di rilevamento di passaggio per la città.
Smarticket.it è il servizio di mobile ticketing che rende disponibili in modo semplice e sicuro i pagamenti da smartphone per servizi di mobilità urbana, all'interno dei canali mobile delle banche aderenti. I vantaggi di questo approccio sono molteplici.
Credo fermamente che una Smart City sia una città che non solo riesca ad offrire servizi utili e innovativi ma sappia anche raccontare e promuovere la sua storia e il suo patrimonio artistico ai turisti e ai cittadini che la visitano.
CARE è un servizio di Car Renting Peer-to-Peer, noleggio di vetture tra due cittadini privati. I due attori sono il proprietario della macchina (Owner) e chi noleggia l’auto per un viaggio o per le proprie commissioni (Driver). Non è Car Pooling (v.
Si parte dalla considerazione che la P.A. spesso si trova allocata in stabili che sono di pregio storico o quantomeno costruiti negli anni in cui l’efficienza energetica era ben lungi da essere una preoccupazione.
OpenMove è un’innovativa soluzione per la smart mobility, con un’impronta spiccata in direzione della multimodalità, ovvero l’integrazione intelligente di mezzi di trasporto sinergici e sostenibili.
L'idea è quella di fornire una guida al turista per poter scoprire il territorio viaggiando (nell'ambito dei percorsi tematici). GoWinery è un'applicazione Android che geolocalizza l'utente e mostra le cantine o le aziende vitivinicole nelle vicinanze.
L’applicazione permette di richiedere un sopralluogo per problematiche relative alla manutenzione ordinaria sul reticolo idrografico della Regione Marche.
Smart Moving è un'app per smartphones e tablets Apple ed Android che riporta la mappa delle facilities - scivoli, rampe dei marciapiedi e parcheggi - dedicate alle persone portatrici di disabilità motorie della città di Bari (ma è replicabile per ogni territorio urbano).
Cycling365 è la App dedicata a coloro che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano. Oltre a tracciare lo spostamento mediante il GPS integrato nello smartphone, fornisce informazioni sulla CO2 risparmiata e la heatmap dei propri percorsi su base mensile.
L’app consente di interpretare le norme sulla pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni non soltanto come un obbligo previsto dalla legge ma come un potente mezzo per realizzare una PA efficiente, efficace e centrata sul cittadino.
Lo scopo principale del sistema è quello di permettere al cittadino, previa sua identificazione una tantum in maniera certa, l’interazione con il Comune e/o sue società partecipate (ASM Vigevano e Lomellina Spa, ASM-ISA Spa) attraverso Smartphone e Tablet in mobilità.
Sanità 2.0 e Empowerment del Cittadino sono temi importanti e di reale utilità. ASL Taranto ha sposato in pieno questi obiettivi e, per la riduzione delle liste d’attesa, ha realizzato il Progetto [email protected].
Comuni-Chiamo nasce nel 2011 per migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso uno strumento innovativo che permette agli Amministratori di conoscere in maniera approfondita il proprio territorio e svolgere così al meglio la propria funzione.
Movs-Faenza è un’app a servizio dei cittadini per vivere la mobilità urbana in tutti i suoi aspetti: pagamento sosta, permessi di accesso e sosta, pagamenti, infomobilità, servizi dell’amministrazione e interazione con gli esercizi commerciali del Centro Storico.
Nel 2013 cinque professioniste appartenenti a vari settori fondano UP2GO, una start up che nasce con l’obiettivo di trasformare il paradigma della mobilità e promuovere un cambiamento culturale.
Al fine di offrire il migliore ‘biglietto da visita’ delle imprese consorziate ASI, l’azienda LORAN, multisettoriale specializzata in innovazione in ambito informatico, propone la progettazione di un innovato sistema di comunicazione, consistente in ASI mAPP, una pratica guida
Firenze dove, cosa… km4city fornisce al cittadino, turista, pendolare e studente informazioni vicino alla sua posizione, da una posizione indicata oppure tramite ricerca testuale; effettua misurazioni sulla città per migliorare il servizio, e fornire informazioni utili alla Pub
MyCITYapp è un format di App Mobile studiata per valorizzare i luoghi di interesse storico e culturale del Comune, scaricabile da Apple Store e Google Store nella duplice versione per iPhone e Android.
MirabiliAR Venice è una divertente guida turistica interattiva sotto forma di gioco che utilizza la Realtà Aumentata (AR). Una traccia GPS indica sulla mappa la posizione, la direzione e la meta da raggiungere.
Città Amica è un network di centri urbani in cui ciascun nodo oltre a promuovere il singolo centro dà visibilità all’intera rete. In particolare per ogni nodo del network è prevista la realizzazione di un’APP. Città amica è il nuovo modo di visitare la città.
Secondo uno studio quantitativo i veicoli in lento movimento, per la ricerca dei parcheggi, incidono per almeno l’8% del traffico totale ed il 50% nel traffico pendolare in entrata delle grandi città.
CHILD EXPLORER nasce dal desiderio di migliorare il benessere dei bambini nelle loro città. L'obiettivo del progetto è utilizzare la tecnologia in maniera divertente per stimolare i bambini a diventare protagonisti del loro benessere migliorando il loro stile di vita.
Place2be abilita l'aggregazione dei comuni italiani per lo sviluppo del territorio e consente di condividere ed ottimizzare i servizi offerti per creare una comunità responsabile ed attenta ed attiva nella vita pubblica.
ePart™ è un’applicazione Web e Mobile concepita e sviluppata per una gestione partecipativa degli ambienti urbani, che consente alla Pubblica Amministrazione gestire, smistare e monitorare le segnalazioni dei cittadini, informandoli costantemente sullo stato di avanzamento dell
Young Cities è un App che ti permette di vivere al meglio la tua città! Uno strumento di democrazia digitale costantemente aggiornato e aggiornabile aperto alla collaborazione di tutti.
Movibell è il Radar personale che permette alle persone di scoprire oggetti e luoghi interessanti mentre camminano o si muovono, in città ma anche sul territorio.
SmsCert è un'applicazione che consente di prenotare via SMS un certificato anagrafico a scelta fra 14 tipi e di riceverlo nella propria casella di posta elettronica. É rivolta a tutti i cittadini residenti nel Comune di Livorno.
È rivolta a tutti i cittadini residenti nel Comune di Livorno i cui figli usufruiscono del servizio di ristorazione scolastica erogato nelle scuole del territorio (nidi, scuole dell’infanzia, materne, primarie).
“Mobicity” è un servizio informativo gratuito in grado di fornire informazioni di pubblica utilità quali ad esempio sanità, trasporti, turismo, eventi ed enti pubblici, in maniera semplice e veloce attraverso il sito web o la app mobile.
Dovado è la guida per il tuo tempo libero. Con una sola app puoi prenotare i tuoi eventi preferiti e conoscere posti nuovi in modo semplice e veloce. Divertiti e vivi esperienze uniche con agevolazioni personalizzate.
L’applicazione per il comune nasce da esigenze riconducibili a: Asset Management per un’efficiente gestione del patrimonio degli Asset comunali come lampioni, telecamere, scuole, infopoint.
La soluzione mobile proposta è uno strumento per monitorare lo stato dei parcheggi presenti in una città. L’app geolocalizza l’utente e mostra, con l’ausilio di GoogleMap, tutti i parcheggi presenti nella mappa al momento visualizzata sul dispositivo mobile.
Per una PA efficace, PA moderna, PA parsimoniosa e accorta, PA sostenibile, a portati di mano dei cittadini. UComuni: un’APP su misura per tutti i Comuni.
L'app WeSenseIT Italia permette di coinvolgere i cittadini nel monitoraggio delle emergenze ambientali causate dalle piene dei fiumi. I cittadini diventano parte attiva, fornendo informazioni dal territorio in tempo reale, che aiutano le autorità nel processo decisionale.
LiveIn è il primo e più avanzato aggregatore d'informazioni sui luoghi d'Italia, e un canale diretto fra la Pubblica Amministrazione e il cittadino: l’ideale per promuovere territori, indispensabile per fornire servizi avanzati ai cittadini.
Vorremmo regalarvi, se fosse possibile, le più belle città d'arte d'Italia pronte da tenere nel palmo di una mano. Ecco l'idea che hanno avuto i ragazzi del "Grand Tour Project".
Il sistema prevede un luogo virtuale, il Cloud, in cui sono presenti una serie di applicazioni specifiche, ognuna relativa al servizio fornito. Sia il pannello di controllo sul Sito Web che le App sono pensate per essere modulari ed efficienti.
Quando le famiglie con bambini sono fuori casa hanno sempre gli stessi problemi: cosa fare, dove andare con i piccoli, sopravvivere a tutti gli imprevisti che capitano con loro e cercare di risparmiare.
“Soul Safe” è un innovativo sistema su piattaforma web, utile alla prevenzione e alla lotta dei crimini, a servizio di tutte le attività pubbliche e private che vogliono potenziare il proprio sistema di sicurezza.
FontaninApp è l'applicazione mobile gratuita che consente di individuare le fontane pubbliche presenti nel territorio servito dall’Acquedotto Pugliese in base alla posizione dell’utente, fornire le indicazioni per raggiungerle nel più breve tempo possibile e… gustare così l’acq
L'app BARI HEALTH permette al cittadino di orientarsi con facilità nel Policlinico di Bari, tra i poli sanitari più grandi in Italia, composto da oltre 60 Unità Operative, padiglioni, ambulatori, laboratori e oltre 1550 posti letto.
“InfoSmartCity” è la prima App gratuita per l’informazione cittadina che contiene tutti i servizi “in tempo reale” su traffico, trasporto pubblico, parcheggi, siti turistici, informazioni commerciali, di pubblica utilità e protezione civile.
Civitas è una web app che semplifica e rende immediata la comunicazione tra il cittadino e le associazioni senza scopo di lucro che operano sul territorio comunale.
La caratteristica fondamentale del progetto LMSC è la sua naturale, immediata e spontanea vicinanza con ogni cittadino del mondo, sia esso cliente/utente o fornitore/utente ovvero cittadino che fa la spesa o negoziante che comunica l’offerta.
Grazie ad un pannello semplice ed intuitivo puoi aggiungere, ordinare e confrontare tantissimi layer e visualizzarli sulle mappe di Apple, Google, Mapbox e OpenStreetMap.
Il Comune di Pavia all'interno del progetto PAVIA 2.0 - sempre più vicina ai cittadini ha commissionato la realizzazione di un'applicazione in grado di fornire ai cittadini informazioni sugli uffici pubblici e di pubblica utilità.
L'applicazione ufficiale del Comune di Pavia migliora la fruibilità dei monumenti, delle attività commerciali, degli eventi e delle attività che il nostro territorio offre sia ai cittadini residenti sia a coloro che vi giungono in visita.
Lo scopo del progetto Aretusa Augmented Life si raggiunge con lo sviluppo di una piattaforma di comune interesse fra accoglienza turistica del Comune di Siracusa i visitatori e i cittadini, estendendo sia le potenzialità di comunicazione dei percorsi turistici, ricreativi e cul
RSalert è un servizio senza precedenti, che riscrive il significato della relazione Ente/Cittadino. RSalert è un'app gratuita per il cittadino e disponibile in download sulle piattaforme Apple Store e Google Play.
Udine Vicina, progetto a cura dell’Assessorato all’Innovazione, è l’app mobile ufficiale della città di Udine basata su OS4CITY una piattaforma tecnologica di infoFACTORY, che acquisisce e trasforma automaticamente contenuti e informazioni preesistenti online e integra servizi
Acquedotto Pugliese ha inteso rendere disponibile ai cittadini ed ai clienti una soluzione on line "intelligente" e fortemente innovativa, per semplificare e rendere ovunque disponibile in tempo reale l'accesso alle informazioni sul Servizio Idrico Integrato.
La Notte della Taranta è un’app che mira alla valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali e propone uno standard innovativo di documentazione e fruizione del patrimonio culturale.
La Protezione Civile del Comune di Genova, ormai da molti anni, ha realizzato una serie di strumenti per informare la popolazione sui rischi legati al territorio, specie quello meteo-idrologico.
La app consente, per ogni figlio/a iscritto alla scuola dell'infanzia, primaria o secondaria di I grado nel Comune di Firenze, di verificare l'attivazione dei servizi di supporto alla scuola (mensa, trasporti, pre e post scuola) o di richiederne la modifica, di controllare la s
EQ (acronimo di Eco-Quartiere) è applicazione mobile e responsive web application che offre strumenti utili per il corretto, salubre e consapevole uso dell’alloggio sociale e sostenibile e delle sue caratteristiche avanzate ed una “fruizione smart” del territorio (servizi, prod
L'applicativo consente di gestire in modo preciso il numero e la tipologia dei pasti da preparare e contabilizza chiaramente gli addebiti, i pagamenti e i riaccrediti.
vip2zip trasferisce il sistema dei certificati bianchi, verdi e dei crediti di CO2 dal settore industriale a quello dei cittadini, remunerando le loro azioni ecosostenibili.
Il Consiglio dell’Ordine di Cassino, rilevando da sempre la necessità per il mondo della professione forense di aprirsi al pubblico e alla cittadinanza, ha pensato ad una forma di comunicazione innovativa realizzando un'APP, per dispositivi mobili e tablet, con l’obiettivo di e
Il progetto Monitoraggio Disinfestazioni è uno strumento a supporto degli operatori che si occupano della disinfestazione e disinfezione di insetti e roditori.
L’applicazione CityPay-ID è nata con l’ambizione di creare una nuova dimensione nel rapporto tra il cittadino e la PA, così come tracciato e raccomandato dal’Agenda Digitale Italiana ed Europea.
L’applicazione è definibile come un sistema di assistenza alla guida “Plug and Play”, adattabile a qualsiasi vettura e non invasivo, cioè che non necessita di sensori esterni (radar, laser, ecc...), ma utilizza le sole informazioni ottenibili da un dispositivo di ultima generaz
Questo sistema, di visualizzazione, parte con un filtro [destinazione:milano] e successivamente la funzione "al click" su una delle origini, trasforma questa in una nuova destinazione, rigenerando il grafico dinamicamente.
App Differenziata è la guida multimediale e innovativa per la raccolta dei rifiuti e la segnalazione geolocalizzata. Hai sempre con Te una guida completa dove trovare informazioni dettagliate su come riciclare ogni rifiuto.
Artexe ha sviluppato, secondo le linee guida della direzione sanitaria dell’ULSS 10 e delle indicazioni della Regione Veneto, un’app gratuita a "misura di turista", Vacanze in salute, studiata per il benessere e la salute dei vacanzieri.
L'app del consorzio nasce con lo scopo di ottimizzare e creare efficienza attraverso la sinergia tra utenti e consorzio, per la gestione ottimale di una risorsa cosi importante quale è l'acqua.
GetCOO è una App multipiattaforma per il riconoscimento fotografico di monumenti. Uno strumento che rende la fruizione dei monumenti più veloce, divertente e personalizzabile.
"My Smart City" è l'APP, per smartphone e tablet, più completa del settore che offre alle Amministrazioni Pubbliche, dai Comuni alle Unioni di Comuni o Enti in generale, la possibilità di dialogare con il cittadino-utente informandolo su ciò che accade intorno a lui ed al conte
Questa APP è stata sviluppata per dare un supporto attivo a tutti gli stranieri che in Italia hanno necessità di espletare pratiche burocratiche, di ricercare un professionista in grado di fornire supporto legale, tributario, assicurativo e di ricevere news e informazioni sulle normative legali.
La cattiva gestione delle discariche determina l’inquinamento chimico dell'aria che procura disagi ai cittadini la cui entità ed il cui effetto sulla salute sono ancora difficilmente quantificabili. Il progetto S.E.D.
Monitor PS Sardegna visualizza i punti di Pronto Soccorso con i tempi di attesa minori e più rapidamente raggiungibili dall’utente, calcolando il percorso più veloce per raggiungerli e sfruttando eventualmente le funzionalità di navigazione guidata dello smartphone (es.
Cosa posso fare di nuovo con i miei bambini nel dopo scuola o nel weekend? Quali campus/corsi ci sono vicino a casa mia? Dove posso organizzare la sua festa di compleanno? Quali sono i posti dove posso incontrare altre neomamme come me in città?....
La Regione Puglia tutela e valorizza gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva, di difesa ecologica e idrogeologica nonché quali elementi peculiari e caratterizzanti della storia, della cultura e del paesaggio regionale.
WATTme è una Social App basata su algoritmi di analisi, architetture e modelli di competizione innovativi sotto il profilo scientifico, che consente di risparmiare risorse e denaro, permettendo di acquisire una maggiore consapevolezza sui consumi energetici.
Prato Trek tb è un pratico “compagno di viaggio tascabile” per avventurarsi alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, della spettacolare natura e delle testimonianze artistiche e storico-archeologiche che caratterizzano il ricco ed estremamente vario territorio della Provinc
Iomappo è una web application consistente in una mappa interattiva della Provincia di Prato sulla quale, come su una bacheca virtuale, chiunque può esprimere in modo libero e diretto opinioni, idee, suggerimenti, proposte, ecc.
City1Tap è punto di riferimento per vivere la città di Milano, grazie alla migliore selezione di eventi, offerte, appuntamenti scelti dalla redazione di ViviMilano, per essere sempre aggiornati su quanto succede in città.
Ulixes è un’app multipiattaforma per smartphone e tablet pensata per i turisti di tutto il mondo che vuole rivoluzionare l'esperienza turistica moderna.
Una statistica Aci ha evidenziato che in Italia circolano circa 45 milioni di autoveicoli,teoricamente tutti assicurati con polizza sulla responsabilità civile o RCA.
Municipium è l'app municipale più completa, ottimizza il rapporto fra le amministrazioni locali e i cittadini favorendo le comunicazioni fra ente e pubblico in entrambe le direzioni.
TVPOST è una cassetta postale virtuale personale associata al proprio indirizzo fisico di casa (un domicilio digitale cassaforte dei documenti ricevuti ed inviati), consultabile con tutti i mezzi informatici quali smartphone, tablet e computer, inoltre la consultazione è possib
ComunicaCity è una mobile app per smartphone e tablet che permette ad enti pubblici e pubbliche amministrazioni di inviare al cittadino, in tempo reale, direttamente sul proprio smartphone, news, segnalazioni, stati d’allerta, comunicati, aggiornamenti, eventi, per rendere il c
MiVago è una App mobile sviluppata per sistemi operativi Android. La sua finalità è quella di potenziare l’offerta di servizi per contribuire alla crescita economica e sociale della città storica di Venezia.
Junker è una app gratuita per i cittadini dedicata alla sostenibilità ambientale e differenziazione dei rifiuti, con l’obiettivo di favorire la riduzione della frazione indifferenziata, destinata a discariche ed inceneritori, a favore del riciclo delle materie prime.
CLACSOON è un innovativo servizio per il carpooling urbano in real-time. Si può accedere alla piattaforma attraverso l'app e si può facilmente inserire un'offerta o richiesta di passaggio.
Per coinvolgere al meglio il cittadino nel nuovo modello di sanità partecipata, Sanità 2.0, l’ULSS 16 di Padova mette a disposizione un’App per dispositivi mobili: SaniTap. Con SaniTap la sanità diventa Smart.
DropTicket offre una serie di vantaggi tangibili per l’utente ed una serie di ricadute positive per la società concessionaria del servizio. Infatti, per l’Utente, a differenza di altri sistemi:
La legge 100 del 2012 obbliga le Municipalità italiane a dotarsi di un Piano Comunale di Protezione Civile e a comunicarne in modo efficace i contenuti alla popolazione.
Le persone con disabilità intellettiva, acquisiscono con la maggiore età gli stessi diritti e doveri di tutti i cittadini, primo fra tutti quello di voto. l diritto di voto è sancito anche a coloro che sono stati interdetti (l’art. 11 della Legge n.
CodApp for Smartcity : uno studio Istat ha dimostrato che un cittadino perde mediamente 400 ore all’anno passate in coda in vari uffici il che equivale ad una spesa media di 40 miliardi di euro annui.Quattrocento ore sono circa 16 giorni passati in fila all’ASL,in banca,agli uf
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?