PA Sostenibile e Resiliente 2021

Le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile.

Prosegue anche quest’anno il percorso comune di FPA e ASviS per la ricerca e la valorizzazione di esperienze, soluzioni e progetti orientati a promuovere la crescita sostenibile e solidale del Paese.

Un percorso che ha visto nel 2018 e 2019 due edizioni del “Premio PA Sostenibile” e nel 2020, l’anno della pandemia, l’iniziativa "PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità”, con focus su percorsi di innovazione che consentono alle amministrazioni e alla società di rispondere e adattarsi alle emergenze, mettendo a frutto i momenti di crisi per costruire un futuro migliore.

Per l’edizione 2021 torniamo a concentrarci sulla “PA Sostenibile e resiliente”, due aspetti che non possono più essere distinti, se pensiamo come anche il Next Generation UE, il pacchetto di misure per la ripresa dell'Europa, metta al centro la necessità di lavorare per un’Europa verde, digitale e resiliente. Un’Europa che imposti le sue strategie di ripresa su uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile, in linea con gli Obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs) fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU.

L’iniziativa “PA Sostenibile e Resiliente 2021” vuole mettere questa volta in evidenza una serie di azioni che le amministrazioni centrali e locali, ma anche associazioni e start up, possono mettere in atto per valorizzare, promuovere e sostenere questi obiettivi. Per contribuire al percorso verso la sostenibilità sono, infatti, tanti e diversi i contributi che si possono dare.

Abbiamo pensato di distinguerli nei seguenti filoni, nei quali potranno rientrare le soluzioni e i progetti candidati:

  • MISURARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che si concentrano sullo sviluppo e sull’utilizzo di indicatori per misurare l’impatto di diverse azioni in materia di sostenibilità, anche attraverso la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati per prendere decisioni;
  • COMUNICARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che puntano a comunicare, all’interno delle organizzazioni o all’esterno, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni messe in atto dall’organizzazione per raggiungerli;
  • FORMARE sui temi della sostenibilità: progetti e soluzioni che mettono in atto attività, percorsi, iniziative di formazione rivolte a diverse categorie (studenti, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, cittadini, ecc.) sui temi dello sviluppo sostenibile;
  • FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità: progetti e soluzioni che favoriscono la creazione di reti, network, partnership (a livello internazionale, nazionale o locale) per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e/o per sviluppare progetti sugli SdGS dell’Agenda 2030.

L’iniziativa rientra nella Manifestazione FORUM PA 2021 (21-25 giugno).

La call è chiusa

Consulta il Regolamento

Leggi l'Informativa Privacy

Compila il Form di Candidatura

Soluzioni in questa iniziativa

Roma Tre ha deciso di rispondere alla sfida lanciata dalle Nazioni Unite, istituendo un’attività formativa multidisciplinare unica nel suo genere e rivolta agli studenti di tutti i Dipartimenti e al personale dell’Ateneo, dedicata all’Agenda 2030. 
 

È stato realizzato uno strumento per misurare il sostegno dei Programmi Operativi Regionali (POR) cofinanziati dall’UE nell’ambito della Politica di Coesione ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

A partire dal 2018, la SNA ha progressivamente accresciuto l’offerta formativa dedicata allo sviluppo sostenibile.

"Puglia 2030” rende disponibile uno strumento operativo per rispondere ai fabbisogni informativi sulle dinamiche di sviluppo sostenibile a livello regionale, previsti dalla Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Gettare un ponte fra concezione multidimensionale della sostenibilità e esigenze dei territori obiettivo delle amministrazioni coinvolte nel progetto che hanno scommesso sulla capacità degli uffici di statistica provinciali di agire creando una rete di Enti ed elaborando indicatori di sviluppo so

Il progetto sviluppa e sistematizza un approccio innovativo di supporto decisionale per facilitare il coinvolgimento degli stakeholder e l'accettabilità di misure, con specifico riferimento alla logistica urbana, basato su storytelling.

Il progetto GreenCity Cesena nasce nella primavera del 2020, come risposta fornita in un momento in cui 'tutto era sospeso'.

Forum permanente dei giovani per la sostenibilità rappresenta un’iniziativa rivolta ai giovani che frequentano le scuole superiori della Regione del Veneto con età dai 14 ai 19 anni.

In linea con la strategia europea di contrasto alle plastiche, soprattutto quelle monouso, il progetto “Da cosa nasce cosa” intende promuovere sui quartieri milanesi di Lancetti, Isola, Dergano e Bovisa, un progetto pilota di economia circolare a base locale intervenendo sul prob

Il progetto Agenda Comuni Trentini 2030 ha la finalità di coinvolgere attivamente gli amministratori del Trentino, per sensibilizzare e responsabilizzare gli Enti locali, quali concreti attuatori a livello locale degli obiettivi della Strategia provinciale | SproSS in particolare

Monterusciello è un quartiere di 30.000 abitanti, sgombrati dal centro storico di Pozzuoli, comune della Città Metropolitana di Napoli, costruito in seguito alla crisi bradisismica che nel 1983 ha colpito l’area flegrea.

Per agevolare la didattica a distanza durante il passato periodo di lockdown, l’associazione LugBZ ha promosso un’iniziativa di sostegno a studenti e famiglie che ha riscosso un notevole successo: abbiamo raccolto PC usati da privati, imprese ed enti pubblici.

A Scuola di Parità” è il progetto sperimentale con cui Roma Capitale ha finanziato, nel corso dell’anno scolastico 2020/2021, 13 iniziative formative in altrettante scuole superiori della città sulla parità di genere, tema trasversale all’Agenda 2030.

Realizzazione Birrificio Agricolo finalizzata a sostenere gli investimenti in aziende agricole volti a migliorare la loro competitività in termini economici ed ambientali.

Non proponiamo una misura bensi uno strumento che partendo da situazioni di estremamente critiche facilita la messa a punto delle misure di mobilità sostenibile, valutandone la fattibilità, la finanziabilità, la progettazione, la implementazione, consentendo confronti e monitorando l’efficacia ne

NISPPS - Fare rete per fare meglio nasce dall’unione di 4 piccoli comuni del basso Molise (al di sotto del 3000 abitanti) e da due partner tecnici associazioni del terzo settore Itaca-Ned associazioni che hanno lo sviluppo locale come mission.

La Mappa dei Quartieri rappresenta un progetto speciale che mira a valorizzare i dati aperti e il patrimonio statistico del Comune di Milano per mettere al centro le persone e la conoscenza fornendo anche uno strumento pratico in ottica di sostenibilità e qualità della vita di ci

L’ASP di Catanzaro, intende avviare un progetto per la gestione dei servizi sanitario e socio-sanitario potenziati dalle tecnologie digitali oggi disponibili (sistemi informativi e telemedicina), al fine di gestire il servizio di Cure Domiciliari Integrate (CDI), erogato in favor

Urban Digital Center - InnovationLab di Rovigo è un ambiente dedicato a informazione, acculturazione digitale, co-progettazione e partecipazione ai processi di sviluppo urbano; un luogo interdisciplinare e di contaminazione di conoscenze, basato sui concetti di Open Data e Open I

ENERGIE PER IL SARNO è un progetto di stakeholder engagement rivolto alle amministrazioni locali del bacino idrografico del fiume Sarno.

Piazze aperte è un progetto del Comune di Milano sviluppato da AMAT in collaborazione con Bloomberg Associates, National Association of City Transportation Official e Global Designing Cities Initiative, che utilizza l’urbanistica tattica, un modo innovativo di fare urbanistica, b

Nel 2021 la Camera di commercio di Cosenza pubblica per la prima volta il Rapporto di sostenibilità economica, ambientale e sociale, in seguito ad una formazione specialistica di alto livello sui temi della sostenibilità.

Una rete, tra Regione del Veneto, le Università presenti nella Regione, Unioncamere Veneto e l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale per fare sistema e incentivare un'economia circolare e sostenibile.

Il progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l’Ambiente), è una iniziativa lanciata dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM), in collaborazione con ANCI Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni a favore de

La soluzione proposta mira a fornire un valido modello di governance, utile per essere trasferito e replicato su altre realtà amministrative regionali e subregionali, al fine di garantire una piena integrazione, sin dalle prime fasi di elaborazione, fra gli obiettivi e le finalità dell’Agenda 203

Il progetto “Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale” è giunto alla quinta edizione.

L’Inail promuove il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità causata da un infortunio sul lavoro o una malattia professionale.

La presente iniziativa, realizzata dalla Provincia in collaborazione con gli istituti scolastici superiori di secondo grado, è finalizzata al potenziamento delle strutture formative esistenti con la prospettiva di preparare le giovani generazioni alla transizione verso un nuovo sistema socio-econ

Milano è la prima città in Italia ad aver istituito, nel 2019, l’Assessorato alla Transizione Ambientale. La “transizione” che Milano mira a raggiungere è rappresentata da una sostenibilità a lungo termine, con un approccio integrato e trasversale.

Si tratta di un percorso formativo articolato in 4 unità didattiche (che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento) in cui vengono illustrati i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 e alcune informazioni di contesto.Ogni obiettivo viene presentato da un docen

L’Agenda 2030 approvata dall’ONU nel 2015 ha chiaramente messo in luce la necessità di misurare gli impatti di ogni iniziativa anche in termini di sostenibilità. La valutazione dell’impatto permette di misurare gli effetti diretti, indiretti ed indotti delle politiche.

1) Incontri da remoto con le classi 4° e 5° della scuola primaria di tutti gli istituti comprensivi di Aprilia (stimati in 1250), applicando i principi della didattica a distanza utilizzando piattaforme per videoconferenze in grado di connettere le singole classi ed istituti con le sedi dell’ammi

L’Università di Padova ha assunto, nel contesto dell’Agenda 2030 dell'ONU, l’impegno a promuovere la salute e il benessere nella comunità accademica e nella cittadinanza.

La soluzione che candidiamo è il percorso di (in)formazione e coinvolgimento di cittadini e portatori di interesse del Comune di Milano organizzato in accompagnamento al processo di definizione del Piano Aria e Clima (PAC), uno strumento strategico volontario volto a contrastare l’inquinamento de

Il progetto, finanziato nell'ambito del programma Horizon 2020, mira a facilitare, supportare ed incrementare l'impegno delle PA nel loro percorso verso una politica climatica sostenibile, intelligente ed efficace, secondo gli obiettivi EU al 2050, combinando i punti di forza di alcune delle più

Il progetto LISA si propone di raggiungere due obiettivi: promuovere l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizione di svantaggio e vulnerabilità, in particolare delle persone con disabilità e rafforzare la consapevolezza della comunità sull’importanza di coniugare

Il percorso «Ambiente, Energia e Sicurezza internazionale», offre un'approfondita preparazione interdisciplinare (scienza politica, storia, studi di area, sociologia, economia, diritto, insegnamenti tecnici da geologia, biologia e ingegneria) sui temi che riguardano le sfide ambi

La pandemia da Covid-19 ha posto sotto i riflettori il divario tra chi può accedere alle cure mediche agilmente e chi è escluso.

Il presente progetto “I Salotti Virtuali del Benessere ” vuole contribuire al lavoro di supporto nell’ambito di azioni volte all’attuazione di programmi multidisciplinari di Umanizzazione e Salutogenesi.

Nell’ambito del più ampio progetto SITM -Sistema informativo territoriale metropolitano- gestito in convenzione con i 44 comuni del territorio, si è provveduto, con un questionario on-line ai comuni e a tutte le associazioni sportive presenti nel territorio, alla raccolta delle i

L’Università di Genova si è da tempo dotata di un sistema di monitoraggio in tempo reale dei consumi di energia - RealTime SME – UNIGE.Il servizio è reso disponibile tramite un web service accessibile da qualsiasi browser o smartphone e permette l’analisi e la visualizzazione dei

Aurora Fellows è un progetto su scala europea per ragazze e ragazzi under21 che offre opportunità al talento dei giovani con un programma di mentoring e sviluppo personale,l’Aurora Fellowship,affinché sviluppino qualità e mentalità per diventare i «game changer» del futuro;una nu

Il progetto di mappatura generale dell’accessibilità rappresenta l’azione più importante prevista dalla LR 10/2018.

La Cooperativa Atlantide ha realizzato, su incarico della Regione Emilia-Romagna (Assessorati alla scuola, università, ricerca, agenda digitale e allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, un progetto di sens

Geoimpact rating è un' innovativa certificazione di sostenibilità economico ambientale. Misuriamo in modo del tutto oggettivo l’impatto di un’azienda sul territorio in termini di ricaduta economica, sviluppo del territorio e sostenibilità ambientale.

Progetto di valorizzazione delle terre sottratte alla criminalità organizzata attraverso la creazione di un sistema di allevamento di asini e cavalli, il rilancio turistico e l'estrazione della risorsa legnosa.

Attivazione di un percorso formativo Uniurb che intende fornire una formazione di base in merito ai temi e agli obiettivi dell’Agenda 2030 e un approfondimento, a carattere interdisciplinare, sui temi e problemi connessi alla sostenibilità.

Utilities e sostenibilità” è il risultato di una ricerca che ha portato alla raccolta di circa 100 iniziative realizzate dalle utilities toscane per uno sviluppo sempre più sostenibile, in coerenza con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Costruzione di un approccio multidisciplinare con la partecipazione attiva dei cittadini e la costruzione di saperi e competenze capaci di accompagnare il cambiamento verso la sostenibilità

La scuola è l’ambiente di vita delle giovani generazioni, fondamentale per la crescita dei giovani e per la promozione del loro benessere.

Il progetto prevede un sistema di avvicinamento tra consumatore e sistema di raccolta e riciclo della frazione domestica di raccolta degli oli alimentari.

La Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale è un progetto realizzato dal Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità con l’obiettivo di dar vita, in spazi pubblici e associativi, ad attività formative e di sensibilizzazione finalizzate a f

Il progetto ha coinvolto 89 studenti di 4 Istituti scolastici sul tema dei processi di innovazione tecnologica che consentono di ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive trasformando i “rifiuti” delle stesse in nuove risorse.

La Regione Emilia-Romagna con l’approvazione della Strategia regionale di adattamento e mitigazione DAL n.187/2018 ha intrapreso un percorso volto a definire indirizzi ed azioni di mitigazione e adattamento con cui integrare la pianificazione e programmazione di settore.

Il Progetto prevede di identificare Partner qualificati e Creazione di una Rete Organizzata che possa valorizzare il know-how operativo e dei saperi disciplinari maturati in ambito socio sanitario.

Con il progetto Verde Aqva | Docendo Discimus, Unica Reti e i 30 Comuni Soci mirano a por- tare i temi del plastic free e dell’acqua pubblica all’attenzione delle famiglie del territorio di Forlì-Cesena a partire da un intervento capillare rivolto a scuole, sedi municipali dei 30

Il Comune di Bologna, in collaborazione con Comune di Trento, Comune di Milano, Comune di Bari ed Ecoh Media hanno avviato nel corso del 2021 un Progetto di Sperimentazione per il confronto su Obiettivi e Indicatori comuni riferiti ai Goal dell’Agenda 2030 e agli indicatori AsViS

Le competenze scientifiche sulla Life Cycle Assessment (LCA), relative a tematiche attinenti alla sostenibilità, agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), all’ambiente, agli effetti sulla salute, all’alimentazione, all’energia, al capitale naturale, al cambiamento climatico,

Il progetto «Back to the future: presenti a distanza» nasce a seguito del Primo Lockdown, per rispondere al fabbisogno di personale manifestato dagli enti e per offrire ai cittadini più fragili delle opportunità occupazionali attraverso le chiamate pubbliche.

L’Autodromo di Imola è da sempre il brand della città per l’attrattività turistica. Essendo ubicato nel cuore della città è di primaria importanza renderlo più compatibile possibile con le esigenze ambientali e i bisogni dei cittadini.

Un progetto pilota di rete tra Pubblico e Privato in ambito sanitario nato per rispondere al contesto emergenziale del COVID-19 che aveva diminuito fortemente l'attività chirurgica presso i blocchi ospedalieri dei presidi di Rimini e di Riccione.

La “Piattaforma metropolitana ambientale” è un Network ambientale, ossia una Rete inter-istituzionale tematica tra la Città metropolitana di Venezia e le Polizie locali dei Comuni dell’area metropolitana in materia di vigilanza ambientale.

Roma Partecipa è un'applicazione che agevola il cittadino nell'accesso e nella fruizione degli strumenti di partecipazione presenti sul portale istituzionale di Roma Capitale, grazie a una categorizzazione semplice e intuitiva basata su tre sezioni principali - Proponi, Partecipa

Nell’ambito della separazione dei percorsi, una soluzione innovativa che ha permesso di rispondere in maniera efficace all’esigenza di effettuare una differenziazione completa dei sospetti covid19 dai non nell’area dell’emergenza, è stata l’attivazione del PS “Febbre” (PF), composto da un’area di

Il 13 aprile 2021 Città metropolitana ha inaugurato l’itinerario che collega Mirandola, nella Provincia di Modena, a Bologna, e che rappresenta un traguardo fondamentale sia per la rete cicloturistica nazionale ed internazionale, sia per il territorio metropolitano.

Il progetto ha lo scopo di introdurre nella capitale Moroni, un modello strutturato di raccolta differenziata per la frazione organica e avviare un impianto per la trasformazione del biogas in energia elettrica, in modo tale da valorizzare il recupero dei materiali e ridurre la quantità di rifiut

Per aiutare persone in difficoltà e promuovere la "sharing economy" anche in gruppi di cittadini che non presentano particolari problemi socio-economici, si intende costituire una “Biblioteca degli oggetti” in cui, esattamente come in una normale biblioteca, gli oggetti a disposi

Il Digital Workplace consiste nella riprogettazione della postazione di lavoro e degli strumenti informatici a disposizione del dipendente, attraverso l’adozione di strumenti digitali innovativi che consentono al dipendente di accedere da qualsiasi luogo ai propri strumenti di la

Il progetto che Contarina desidera candidare è il Bilancio di Sostenibilità 2019, una soluzione che si concentra sull’analisi e misurazione degli aspetti di sostenibilità presenti in azienda, attraverso l’impiego di indicatori standard utilizzati a livello mondiale.

ReCreo è un startup innovativa a vocazione sociale. La sua mission è salvare il territorio rurale dall’abbandono. ReCreo è una piattaforma online che permette il recupero di immobili e terreni grazie a servizi di crowdsourcing, smart contracting, consulenza e progettazione.

Good for Food è un progetto finanziato grazie alle risorse del fondo interministeriale (MIPAAF - MIUR) per le mense biologiche del 2018, assegnate al Comune di Bologna in funzione delle elevate quote di prodotti alimentari biologici presenti nel servizio di refezione scolastica.

Si è realizzato un percorso formativo originale e stimolante in grado di coniugare l’apprendimento di nozioni e concetti fondanti sull’Europa e lo sviluppo sostenibile con una esperienza laboratoriale coinvolgente: alle attività di formazione tradizionali su cittadinanza europea e sviluppo sosten

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) è impegnata nell’individuare azioni concrete per la valorizzazione delle competenze delle lavoratrici all’interno della propria struttura e dei processi organizzativi.

Il Network per lo studio della Diversità Micologica è una rete di soggetti che collabora alla raccolta di dati sulla diversità dei funghi sul territorio nazionale.

Il 22 marzo 2018 è stato istituito il Centro per la Protezione Civile dell'Università di Firenze (CPC-UNIFI), il primo Centro universitario per la protezione civile.

Monitoraggio dei contaminanti ambientali e di processo dei cibi su base territoriale (Regione Abruzzo) da parte di Dottorandi afferenti alla Scuola Superiore di diversi ambiti disciplinari.

Il programma CRM di Roma Capitale è una tappa importante del percorso di «smart citizenship» della città perché abilita un processo ambizioso di evoluzione del rapporto con la cittadinanza, impostato su una logica proattiva volta a prevenirne ed anticiparne i fabbisogni.

Il progetto «INPS PER TUTTI» nasce dalla volontà di essere vicini a chi è in difficoltà e di facilitare l’accesso ai servizi erogati dall’Istituto.

L' Ecosistema Informativo Regionale Integrato per il Governo del Territorio è un sistema informativo web integrato e relazionale, dotato di software nei quali convergono e si collegano tutte le banche dati (alfanumeriche, cartografiche, normative) degli Enti coinvolti nel process

Nel 2020 Intercent-ER ha avviato un percorso per rendicontare e comunicare ai propri stakeholder il valore creato sul territorio in termini di contributo agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals -SDGs) individuati nell’ambito dell’Agenda 2030.

Il progetto Università di Padova inclusiva risponde alla necessità di individuare soluzioni, percorsi, attività formative e iniziative rivolte all’utenza diversa che spazia dalla comunità studentesca al personale, alla cittadinanza e agli enti del terzo settore e non solo, presen

Il programma ComuneClima è un sistema di gestione della qualità e di certificazione finalizzato a supportare i comuni in un percorso di sviluppo sostenibile a livello locale.

AOAL ha ritenuto strategico avviare una sensibilizzazione verso i propri dipendenti per renderli sempre più coinvolti in tema ‘sostenibilità ambientale’.

AIMAG RESILIENCY 2020 è un progetto di Open Innovation del Gruppo AIMAG che ha l’obiettivo di ricercare partner in grado apportare innovazione tecnologica per garantire maggiore continuità nei servizi primari erogati in condizioni emergenziali.

La Reggia di Caserta ha avviato un progetto sperimentale di economia circolare e solidale con la cooperativa E.V.A.. La onlus è impegnata, da decenni, in servizi di prevenzione e contrasto della violenza su donne e minori.

Le grandi sfide poste dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel Settembre 2015, e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, richiedono un profondo cambiamento culturale, degli stili di via e dei nostri modi di pensare e agire.

I disastri, naturali o causati dall’Uomo sono causa delle emergenze non epidemiche che come quelle epidemiche, una volta verificatesi, vanno affrontate e gestite.

La soluzione è promossa da Inail Puglia e Regione Puglia, in collaborazione con l’USR Puglia ed il supporto professionale de I Teatri di Bari, per promuovere la cultura della salute e della sicurezza sul lavoro tra gli studenti pugliesi.

Il Progetto “Supporto manageriale per i beni sequestrati” si caratterizza per una visione di innovazione sociale e rigenerazione civica che fa perno sul volontariato manageriale organizzato.

L’attuale emergenza pandemica ha costretto il sistema sanitario ad adeguarsi a diverse necessità quali garantire la fruibilità di cura per pazienti obbligati in quarantena o in isolamento fiduciario, ovvero andare incontro alle esigenze di distanziamento sociale e riduzione di accesso alle presta

VENTITRENTA è una rivista on line gratuita che si rivolge alle ragazze e ai ragazzi dai 9 ai 13 anni e tratta argomenti di attualità legati ai temi dell'Agenda 2030: ambiente, diritti umani, disuguaglianze, salute.

Sistema Irpinia è un esempio di come sia possibile superare i limiti dei livelli amministrativi, attuando il nuovo ruolo assegnato alle “Province” dalla Legge 56/2014 quali “Enti di Area Vasta”.

Viene proposto un modello di misura dell’uso/abbandono produttivo dei territori rurali, affinché i fenomeni possano essere misurati e governati, prima che l’abbandono colturale si traduca in perdita di suolo vocato per l’agricoltura estensiva.

ARCHIMEDE è il Social delle idee per l'e-Democracy,per co-progettare,condividere, monitorare e valutare iniziative,politiche pubbliche e percorsi di innovazione.Favorendo uno scambio dinamico delle informazioni,si caratterizza come piattaforma abilitante per la creazione di reti

Con i laboratori territoriali la Regione ha avviato nel 2020 la costituzione di 11 reti, animate da un ampio partenariato pubblico-privato composto da Enti locali, Università, Centri di ricerca e innovazione, Clust-ER, Centri per l’educazione alla sostenibilità, imprese e Associazioni di rapprese

Il progetto “allenaMenti di sostenibilità” è realizzato dalla Fondazione Prioritalia per alimentare il dibattito pubblico sulla necessità di guidare la transizione dei modelli di sviluppo nella direzione degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030.

L'iniziativa Buoni Viaggio del Comune di Firenze, volta a sostenere e promuovere l’utilizzo del servizio taxi e noleggio con conducente nel periodo dell’emergenza sanitaria, è rivolta ai cittadini più fragili e più esposti ai rischi legati al Covid-19.

Accordo di collaborazione per la concessione, in uso temporaneo, all’Azienda Sanitaria della Regione Molise di spazi, attrezzature e servizi all’interno dell’edificio universaitario denominato PalaUnimol per l’allestimento di un Punto vaccinale

Il Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua (Cicma) insieme al Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca promuovono il Progetto BeviMi che per la prima volta vede unite nella realizzazione di obiettivi di sostenibilità ambientale che avranno un impat

La Città metropolitana di Milano intende fornire ai cittadini, ai decisori pubblici ed alle imprese uno strumento digitale per migliorare le performance energetiche del sistema edificio/impianto degli edifici sul territorio, in coerenza con le proprie finalità istituzionali dello

EESAI è un progetto tecnico-culturale di ENAC che si rivolge al settore aeronautico volendo promulgare un approccio innovativo nella gestione aeroportuale, che sia in linea con i Principi dello Sviluppo Sostenibile con particolare attenzione all’efficientamento energetico.

Lo sviluppo sostenibile è un tema trasversale e necessita di un intervento politico in diversi settori. In tal senso la Giunta provinciale punta a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dalle Nazioni Unite.

Il progetto per la riqualificazione della piazza Gramsci aveva come presupposto la situazione di scarso ed improprio utilizzo della piazza dovuta sia alla percezione di insicurezza, legata alla scarsa visibilità di alcune aree presenti al suo interno, che allo stato di degrado de

In linea con la propria strategia 2030, la Regione Emilia-Romagna si è dotata di un nuovo strumento per indagare i comportamenti virtuosi e le azioni sostenibili delle imprese beneficiarie di contributi pubblici.

Pur non avendo l’obbligo normativo di redigere un Bilancio di Sostenibilità, negli ultimi anni il Gruppo Brescia Mobilità ha intrapreso questo progetto per dimostrare come il proprio operato sia orientato alla sostenibilità e alla centralità del cliente.

La digitalizzazione è certamente la soluzione necessaria per riuscire a sostenere la Sanità pubblica. A condizione che l'accesso al digitale sia possibile per tutti, ma in Italia alcuni milioni di persone, gli anziani affetti da digitale divide, non usano smatphone né computer.

Rendere gli studenti i primi promotori di comportamenti improntati alla sostenibilità e al rispetto dell'ambiente partendo da piccole, ma non meno importanti, scelte quotidiane come gestire correttamente i rifiuti che produciamo e cercare di ridurli il più possibile

Modena chiama Mondo è una proposta formativa gratuita del Comune di Modena rivolta a studenti e docenti delle scuole primarie e secondarie della città, per favorire la conoscenza e il dibattito sulle tematiche della Cittadinanza globale e degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

GUGGUG! è una trasmissione televisiva bilingue per bambine e bambini, che è stata realizzata in modo da offrire alcune delle attività che caratterizzano la giornata alla scuola dell’infanzia: la lettura, la musica, il movimento e l’attività manuale.

Il progetto è promosso dall’ Azienda benefit Andriani, leader nell'alimentazione sostenibile, con il la rete Dialogues per l’educazione alla cittadinanza globale, Magia verde Onlus e la Piana del cibo.

L'attività mira a rendere "misurabile" il contributo fornito dal Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR) al perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale, come la diminuzione di emissioni in atmosfera o l’incremento della resilienza delle infrastrutture

La somministrazione dei farmaci non può contemplare interruzioni o distrazioni ma quest’ultime sono percepite come la principale causa di errore durante la somministrazione del farmaco (Ginger S.,2018).

L’idea consiste in una piattaforma online che aiuta le aziende produttive, che si occupano della lavorazione di materiali compositi (per esempio aziende del campo aerospaziale), a smaltire gli sfridi di produzione in maniera alternativa.

Il progetto intende implementare una rete di Comuni virtuosi nel campo della promozione della qualità dell'aria e di una buona Governance guidata dal Piano europeo per un'aria più pulita e dal D. Lgs.

Al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico connesso agli spostamenti casa-lavoro e rispondere al dettato normativo nel modo più efficiente ed efficace possibile, l’Agenzia delle Entrate ha costituito la Rete dei Mobility manager dell’Agenzia delle Entrate, ind

Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze del Comune di Francavilla Fontana rappresenta un esempio unico a livello nazionale.

Prevenire a tutti i costi la diffusione del Covid-19 in carcere è stato necessario poiché il rischio che gli Istituti Penitenziari diventassero focolai di diffusione del virus, con conseguenze drammatiche per chi vive e lavora in queste strutture.

Uno degli aspetti più temuti dell’emergenza Covid, fin dai primi momenti, è stata la possibile carenza di farmaci che l’impatto dell’epidemia avrebbe potuto produrre, con picchi di domanda che avrebbero reso pressoché impossibile un uso razionale delle risorse terapeutiche disponibili.

IN COMUNE IL GREEN fa parte di un ulteriore sviluppo delle attuali micro reti comunali, che privilegiano, lo sviluppo di un modello circolare.

La nostra soluzione si chiama IDO e permette alle città di mettere in piedi la propria piattaforma di decision making per la qualità dell'aria.

Il progetto “LUMACA 4 SCHOOL” nasce a inizio marzo 2020 durante il periodo di chiusura totale delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria.

È urgente riprogettare le città per gestire al meglio lo spazio pubblico e per respirare aria più sana. Una mobilità basata e pensata sull’uso del mezzo privato ha infatti generato una enorme congestione dello spazio pubblico, sacrificando i luoghi di socialità per le persone.

Campagna finalizzata a stimolare una nuova coscienza verso la sostenibilità e modificare comportamenti sbagliati in tema di ambiente, ecologia e sostenibilità.

Futuro Comune costituisce una piattaforma di content-sharing dedicata a comuni medio-piccoli, cittadinanza e organizzazioni (profit e no-profit) del territorio italiano che vogliono impegnarsi nella sostenibilità attraverso un approccio sistemico per migliorare il benessere dei p

"Bee Happily" è una B.U di Happily Srl, società benefit genovese che nasce nel 2015 con lo scopo di sviluppare Piani di Welfare Aziendale e progetti di Benessere Organizzativo.

SmartBo è una Rete di 50 organizzazioni del territorio bolognese, nata sul presupposto che lo smart working, se correttamente implementato, contribuisce ad una profonda trasformazione del mondo del lavoro e allo sviluppo sostenibile della Città, puntando all’allargamento della co

Smart&Eco è un percorso di co-progettazione avviato dopo l’approvazione dell’Agenda Digitale, che coinvolge attori locali, per la definizione di azioni concrete da attuare nel medio breve periodo.

DeclinAZIONI Sostenibili è un’attività nata all’interno del progetto H2020 URBiNAT, Urban Innovative & Inclusive Nature (urbinat.eu), di cui il Comune di Siena è partner con altre 7 città europee e numerosi stakeholder.

Ausonia Informa, è il primo periodico dell’amministrazione comunale di Ausonia, nato dalla volontà dei ragazzi della comunità ciociara di dare continuità al percorso formativo iniziato con un laboratorio di fotogiornalismo sociale organizzato dal Comune.

Tra le conseguenze dell’emergenza causata dal Coronavirus c’è l’aver sottoposto a un drammatico “stress test” tutta la macchina amministrativa pubblica del nostro Paese.

L’home delivery sta crescendo rapidamente, soprattutto negli ultimi anni.La tendenza in atto è stata sicuramente accentuata dall’attuale pandemia e dal lockdown imposto dai Governi e si sta diffondendo ovunque.E un giorno un ragazzino molto speciale dinanzi ad una cosa buonissima ha esclamato:“

Il cortometraggio Distanza zero racconta la storia di Dario, un giovane rider per un servizio di food delivery, alle prese con le difficoltà lavorative, l’incontro con la fioraia Sara e il sogno di una vita migliore.

Il MIMS è impegnato in iniziative volte al miglioramento della propria impronta ambientale, con un progetto finalizzato alla riduzione delle emissioni di gas serra.

In letteratura esistono diverse ricerche inerenti modelli gestiti dal Clinical Nurse Specialist in Wound Care protocolli e strumenti operativi atti a migliorare la gestione dei pazienti affetti da LDP, ma pochi sono gli studi che hanno avuto come obiettivo principale quello di ve

I processi partecipativi trovano il loro fondamento nel nuovo Statuto di Roma Capitale che introduce il Bilancio Partecipativo come strumento di decisione condivisa sull’utilizzo e sulla destinazione delle risorse economiche dell’Ente.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?