Tutto trema...e noi balliamo!
Progetto di digital storytelling tra scuole del Molise e dell'Emilia: la terra trema..il Molise e l'Emila Romagna no
Il Molise, come tante altre regioni italiane, è una zona a rischio sismico. Come per tutto ciò che riguarda quelli che sono indicati come i grandi rischi, se da un lato si tratta spesso di intervenire in situazioni emergenza, dall’altro la dimensione preventiva ha un ruolo fondamentale anche se spesso di fatto sottovalutata. Lo stesso ruolo della scuola in relazione al rischio sismico si divide tra due approcci.Un primo approccio è legato ad una funzione in qualche modo terapeutica e di supporto psicologico volta a elaborare il trauma vissuto da studenti delle più diverse età. Un secondo approccio, che si intreccia solo in parte con interventi legati all’emergenza, comprensibilmente connotati principalmente da una funzione di supporto psicologico, è quello della prevenzione dove emerge in modo più netto ed evidente un interessante raccordo tra quelle aree disciplinari di natura scientifica indispensabili per spiegare tanto i fenomeni sismici quanto ciò che può essere fatto per prevenirne i danni. Alla luce di un quadro così articolato a livello nazionale ed internazionale, perché un ulteriore progetto? E per chi? La genesi di una nuova iniziativa sul tema della prevenzione del rischio sismico nasce a seguito dell’aiuto prestato dalla Regione Molise alla Regione Emilia-Romagna: da un intervento legato all’emergenza si è pensato di muoversi verso la prevenzione, grazie anche ad un iniziale legame con l’Istituto Comprensivo di Medolla (Mo), centrando l’azione proprio nella prospettiva della formazione nella fascia della scuola primaria.
Date le numerose richieste ricevute dal corpo docente, da questo percorso è nata una app.