Sportello Appalti Imprese
Soluzioni e servizi per essere vincenti nel mercato degli appalti
Lo Sportello Appalti Imprese è uno Sportello fisico e virtuale che mette a disposizione strumenti, competenze e conoscenze di natura economica, giuridica e tecnica in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture. È una community nella quale interagiscono le imprese operanti nel mercato degli appalti o interessate a farlo, le stazioni appaltanti della Sardegna e tutti gli stakeholder territoriali.
I servizi erogati sono i seguenti:
1. Percorso formativo: progettazione ed erogazione di un percorso formativo costituito da 15 moduli di due giornate ciascuna, che si è svolto a Cagliari dall'8 novembre 2012 al 18 aprile 2013 e che ha coinvolto oltre 500 partecipanti. Attualmente è in fase di progettazione un Master in procurement management che partirà nella seconda metà del 2014;
2. Attività di animazione: oltre 10 convegni (7 in fase di start up e tre a regime) dedicati alle tematiche più strategiche del mondo degli appalti: innovazione nella filiera dei lavori pubblici, centralizzazione e aggregazione degli acquisti, stazioni uniche appaltanti, MEPA, e-procurement, ecc.;
3. Consulenza on site: circa 50 giornate di formazione e consulenza (35 in fase di start up e 19 a regime) su tematiche legate al procurement innovativo. I seminari sono diffusi in tutta la Sardegna e coinvolgono imprese e stazioni appaltanti;
4. Laboratori di simulazione bandi: 13 laboratori di simulazione bandi (4 in fase di start up e 9 a regime), nei quali le imprese si eserciteranno nella scrittura delle offerte tecniche e nella costruzione di budget di progetto;
5. Attività di consulenza on line, che consente a coloro che si iscrivono al portale dello Sportello di usufruire dei servizi on line, quali: "L'Esperto Risponde" (risposta a pareri), numero verde dedicato a tutti coloro che hanno problematiche urgenti da risolvere in materia di appalti, caselle di posta specifiche sul MEPA;
6. Attività di consulenza sul MePA e CAT (Centrale di Acquisto della Regione Sardegna): coinvolgimento di circa 500 imprese per le quali è stata avviata l’iscrizione al MEPA attraverso un’attività di affiancamento diretto e personalizzato;
7. Attività di networking: coinvolgimento continuativo di tutti i principali attori del procurement a livello nazionale e regionale: Consip, AVCP, centrali di committenza regionali, Sardegna CAT, Centro regionale di Programmazione, Servizio Ambiente Regione Sardegna, Ecosportelli provinciali, costituendo Osservatorio regionale appalti;
8. Creazione di un portale ( www.sportelloappaltimprese.it) come luogo virtuale all’interno del quale, imprese, esperti del settore e stazioni appaltanti possono interagire. Attualmente (al 7 aprile 2014) sono iscritti circa 208 stazioni appaltanti, 283 imprese e oltre 73 esperti. Nel complesso i singoli utenti che usufruiscono dei nostri servizi sono circa 1.651.