Pedius
L'app che permette alle persone sorde di telefonare
Pedius è un sistema di comunicazione che abbatte le barriere digitali alla comunicazione rispondendo all’esigenza delle persone sorde di poter utilizzare il telefono in maniera autonoma per le varie chiamate quotidiane o di emergenza utilizzando le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale.
Infatti, i servizi di emergenza, come il pronto soccorso o il servizio stradale, ma anche esercizi pubblici e privati, quali studi medici o ristoranti, hanno come unico strumento di accesso il telefono, risultando così di difficile raggiungimento da parte delle persone con disabilità uditiva: grazie a Pedius, le persone sorde possono utilizzare il telefono per tutte le loro esigenze, in maniera autonoma e nel pieno rispetto della privacy. Attraverso l’applicazione mobile gli utenti possono avviare una normale telefonata verso un numero telefonico. Durante la telefonata, l’utente scrive come in una normale chat e una voce artificiale pronuncia i messaggi all’interlocutore dall’altro capo del telefono. In tempo reale la risposta vocale della persona chiamata viene trasformata in testo e inviata all’utente, che continuerà così a leggere le risposte sul display del proprio telefono.
Gli utenti di Pedius possono chiamare gratuitamente tutti i numeri telefonici delle attività e dei professionisti che, aderendo al programma di accessibilità, sostengono le spese telefoniche per i servizi da loro offerti esattamente nel modo in cui funziona un numero verde. Per tutte le altre chiamate, il servizio è fornito in modalità freemium: l’applicazione è scaricabile gratuitamente e include 20 minuti di telefonate al mese.
Per le telefonate oltre tale soglia, sono a disposizione pacchetti da 100 minuti a 5€ o un piano annuale senza limiti a 30€. Il servizio, lanciato commercialmente nel mese di novembre 2013, è diffuso in 9 paesi (Italia, Regno Unito, Irlanda, Francia, Spagna, Canada, Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia) e, alla data odierna, ha registrato circa 12.000 utenti con un tasso di crescita del 9% al mese da inizio 2016.