Parto sicuro: simulando si forma e si informa
La simulazione in gravidanza per formare operatori in grado di migliorare l’informazione e la consapevolezza delle future mamme
Il progetto è basato sullo studio, lo sviluppo e l’implementazione di percorsi clinici-formativi per l’area Materno-Infantile. Attraverso l’utilizzo della simulazione, una metodologia formativa innovativa e sofisticata che coinvolge gli operatori medici e paramedici, ci si pone come obiettivo quello di veicolare una più corretta metodologia di lavoro in ambito sanitario.
Le metodologie tecnologiche legate alla simulazione offrono in campo ostetrico nuove applicazioni finalizzate alla prevenzione e alla diagnosi precoce di numerosi quadri fisiopatologici responsabili del cattivo outcome materno-fetale. Il progetto ha come finalità l'identificazione di nuovi approcci metodologici nella regolazione dell'outcome materno-fetale.
Questo è un argomento di grande interesse e con potenziali ricadute cliniche dall'impianto della gravidanza al parto. Il programma prevede l'interazione tra diversi gruppi di lavoro con esperienze di ricerca consolidata su differenti ambiti.