MUSICA (Monitoraggio Urbano attraverso Soluzioni Innovative per Città Agili)

Realizzazione di un Urban Control Center: Sistema innovativo di monitoraggio urbano nell’ambito della strategia di Bari Smart City

Il progetto MUSICA, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007/2013, ha come obiettivo quello di sviluppare un sistema innovativo di monitoraggio urbano (Urban Control Center - UCC) come parte di una strategia più ampia che il Comune di Bari ha già intrapreso nell’ambito delle Smart City per l'acquisizione di informazioni provenienti dalla città e dai cittadini, al fine di governare processi di sviluppo economico e sociale e guidare scelte sia strategiche che operative.

Il sistema si basa sui paradigmi tecnologici delle Smart City, dei Big Data e dell'Internet of Things e si pone come strumento di indirizzo strategico finalizzato a orientare le scelte dei decisori pubblici e ad accrescere comunicazione, dialogo e confronto con i cittadini.

I domini di interesse del progetto MUSICA sono in relazione al contesto urbano dell’Energia, dell’Ambiente e della Sicurezza, attinenti alla misurazione della cosiddetta “città del benessere”.
A livello funzionale, l'UCC consente di acquisire ed integrare fonti eterogenee di dati da domini interni ed esterni all'Ente (Ripartizioni, Enti Partecipate, Enel, ARPA, Sistemi di videosorveglianza intelligente, Sistemi di monitoraggio consumi elettrici e termici, etc.) fornendo una visione corrente, storica e previsionale della Governance urbana attraverso strumenti di Business Intelligence, Data Mining e Data Visualization per una interazione ottimale con il cruscotto direzionale di reportistica.

Obiettivi e destinatari: 
L'obiettivo del progetto MUSICA è fornire all'amministrazione comunale uno strumento di rilevazione degli impatti delle proprie azioni e dei relativi investimenti sulla collettività in modo da guidare le scelte sia strategiche (connesse alla definizione dei piani triennali delle opere pubbliche e più in generale alla programmazione della spesa pubblica) sia operative (legate al funzionamento quotidiano della Pubblica Amministrazione). Tale obiettivo è raggiunto attraverso un sistema di monitoraggio informatizzato ispirato al modello teorico delle città sensibili: l’Urban Control Center (UCC). L’UCC è in definitiva uno strumento di indirizzo strategico, di controllo e di monitoraggio, finalizzato a orientare le scelte dei decisori pubblici (i destinatari del progetto) e monitorare gli impatti delle scelte o delle politiche adottate, accrescendo comunicazione, dialogo e confronto fra decisori pubblici e cittadini e governando processi di sviluppo economico e sociale in ambito urbano.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?