[email protected]
Digitalmente consapevoli oggi … consapevolmente digitali domani!
Le attuali tecnologie digitali hanno reso labile il confine fra lavoro e vita privata: da un lato, il lavoro entra nella vita privata e famigliare, dall'altro, la vita privata e famigliare si inseriscono negli ambienti lavorativi.
Bambini e adolescenti non ne sono immuni: crescono infatti in contesti famigliari caratterizzati dal massiccio utilizzo di tecnologie digitali da parte dei loro genitori.
Il rapporto adolescenti-Internet (soprattutto smartphone) può essere visto lungo un continuum che va da un utilizzo che permette di raggiungere risultati e performance impossibili senza tali tecnologie, a usi disfunzionali tipici della strumentalità inversa (quando la funzione originaria di una tecnologia viene culturalmente modificata nel suo utilizzo e travalica agli scopi per i quali era stata originariamente creata).
I comportamenti disfunzionali online agiti dagli adolescenti sono molteplici e possono avere ripercussioni importanti nella loro vita offline, sia dal punto di vista socio-psicologico (preferenza per le interazioni online, interaction overload, ansia da disconnessione, ecc.), sia dal punto di vista penale (es. sexting, cyberbullying).
Il progetto [email protected] propone un percorso formativo innovativo, sia nei contenuti sia nella modalità di erogazione, per gli insegnanti delle Scuole Secondarie.
Tale percorso è volto ad costruire una cultura digitalmente consapevole negli adolescenti per un utilizzo di Internet funzionale al loro futuro professionale.