Una volta si chiamava baratto, ossia scambio beni, merci o servizi praticato in assenza di moneta. Oggi, nell’epoca dell’interazione digitale, prende il nome di “sharing” (condivisione) o “swapping” (scambio).
Le “Linee guida per il piano di Adattamento della città di Mantova” hanno l’obiettivo generale di aumentare la resilienza del territorio mantovano rispetto agli impatti del cambiamento climatico, definendo strategicamente i punti chiave, procedurali e fisici, dell’adattamento climatico nella citt
Decidilo tu è un percorso di partecipazione attiva dei cittadini nelle scelte che riguardano la città. E’ un progetto in cui sono i cittadini e le persone che vivono Pioltello a decidere come investire una parte del bilancio comunale in opere, iniziative, acquisti.
Mediante una APP (CS MON life) è possibile realizzare la campagna di raccolta dati scattando fotografie georeferenziate con normali smartphone e ricevere il nome della specie segnalata (fauna e flora) sulla propria email.
Una serie di ragioni impongono alle PA, di contribuire in modo trasparente e misurabile ad un percorso finalizzato a sostenere la crescita della popolazione in termini sociali, economici e culturali e contribuire all’Agenda 2030.
Il progetto Ri-V’Oglio, attraverso il riuso degli spazi e delle aree dismesse con forme d’uso temporanee, vuole rigenerare il centro storico del comune di Palazzolo sull’Oglio (BS), ma anche dare vita a nuovi modelli di sviluppo urbano e territoriale a consumo di suolo zero volti al recupero del
Il Piano di Mitigazione del Politecnico di Milano presenta il quadro metodologico per la definizione e successiva verifica degli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 dell’Ateneo, e costituisce la base conoscitiva necessaria per l’assunzione di impegni formali di contenimento delle emission
ZEFIRO, acrostico di Zone di Eccellenze, Fiumi, Itinerari, Risorse e Opportunità, è un progetto condiviso e coprodotto per sviluppare la mobilità sostenibile e la rigenerazione dei territori in particolare quelli attraversati dalla Ciclovia Garda-Mincio-Secchia in Provincia di Mantova.
Intento dell'Amministrazione comunale di Palazzolo sull'Oglio è quello di favorire in tutti i settori della propria azione un coinvolgimento informato e responsabile dei cittadini, singoli e associati, svolgendo una funzione di coordinamento e attivazione di processi partecipativi.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?