Da diversi anni il Comune di Cesena e gli Ordini Professionali collaborano all’aggiornamento della cartografia comunale, tramite uno scambio reciproco di dati e mappe derivati dalle pratiche amministrative presentate allo Sportello Unico dell’Edilizia.
"Osservaturismo" è un'applicazione, ideata dall'Ufficio Statistica della Provincia di Rimini e sviluppata dalla software house GIES, per la consultazione dei dati in tempo reale della domanda turistica presente nelle strutture ricettive del territorio provinciale.
L’Anagrafe Comunale degli Immobili (ACI) è la banca dati comunale deputata a conservare la descrizione degli immobili del territorio comunale e delle loro relazioni con gli identificativi catastali.
Il progetto DossiER è un progetto facente parte del Modello di Amministrazione digitale di Regione Emilia-Romagna che prevede la creazione di uno strumento semplice e standardizzato, nonchè multicanale, in grado di supportare informazioni di natura e provenienza diversa, che om
La malattia di Parkinson (MP) è la seconda malattia neurodegenerativa più comune, con una prevalenza dell'1% nella popolazione oltre i 60 anni e un’incidenza compresa tra 8 e 18 casi per 100.000 persone-anno.
[email protected] intende incoraggiare l’Artigianato Digitale delle singole, di gruppi/associazioni, migranti e non, mettendo a disposizione strumenti per la rigenerazione di vecchi PC e attrezzature per la produzione di artefatti tecnologici.
Il progetto riguarda l’integrazione di dati territoriali e statistici rivolti soprattutto a descrivere l’EDIFICATO. Le tematiche di integrazione dati hanno riguardato principalmente:
Il Comune di Bologna promuove un percorso partecipativo, finalizzato alla predisposizione del Bilancio di Genere, favorendo la partecipazione alla vita sociale e politica della comunità locale attraverso l’uso delle tecnologie.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?