La partecipazione dei cittadini è indispensabile per generare sinergie necessarie allo sviluppo locale e realizzare progetti urbani adatti alle realtà locali, nel rispetto delle tradizioni e delle competenze delle comunità.
Una città è intelligente se sa dare spazio all'intelligenza civica e a valorizzarla nei processi decisionali. Non è possibile oggi, e lo sarà ancora meno domani, fare a meno della rete e delle ICT per rendere possibile questo nuovo protagonismo civico.
Le città moderne condividono l’esigenza di rinnovare la gestione e la fruizione dei servizi di mobilità con l’obiettivo di ridurre i costi e ottimizzare i ricavi, rispettando contemporaneamente i limiti imposti dalle infrastrutture già esistenti e dalla scarsa disponibilità di
Oggi il 64% di tutti i km percorsi si trova in area urbana, all’interno della quale la quantità di spostamenti è inoltre destinato a triplicarsi entro il 2050.
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?