IMPARI, che in lingua sarda significa insieme, è una piattaforma di social learning progettata per consentire a docenti e studenti di produrre e condividere materiali didattici.
Il progetto Borsa di Giunta Digitale - BGD della Regione Sardegna, realizza una nuova piattaforma informatica per la gestione dell’intero processo di deliberazione della Giunta che coinvolge tutta l’Amministrazione regionale.
L’idea nasce dall’esigenza di rafforzare il processo di dematerializzazione della documentazione sfruttando le risorse dei device, divenuti ormai strumenti di consueto uso quotidiano.
Il “Social Wall per la PA” è un prodotto che si propone di arricchire i canali e le classiche metodologie comunicative fino ad oggi usate per interagire e comunicare con la collettività.
Progettare tutto il ciclo di vita dello studente e dei relativi processi che coinvolgono l’Ateneo, con una totale dematerializzazione documentale, strettamente legata ad una semplificazione delle procedure. Il progetto prevede 13 milestones, suddivise in 3 work-package:
Il progetto si propone di consentire un accesso virtuale ai servizi offerti dall'Inps alle donne in dolce attesa e alle mamme di bambini di età inferiore a un anno e di ottimizzarne la gestione del proprio tempo.
Lo scopo principale del sistema è quello di monitorare gli stalli di sosta su strada riservati ai disabili, con la capacità di poter distinguere in ogni momento lo stato di occupazione e di ridurre al minimo la ricerca grazie alle tecnologie dell’IoT, ai sistemi Cloud, alle app
Il progetto risponde all'esigenza espressa dai comuni dell’isola di poter disporre di sistemi tecnici e strumenti tecnologici per la tutela del cittadino, dell’ambiente e del territorio, favorendo al contempo la fruizione di tali tecnologie mediante il loro collegamento in rete
Nel 2015 è stata pubblicata, sulla home page del sito Istituzionale della Regione Sardegna, la piattaforma Sardegna ParteciPA, uno spazio interattivo che rende disponibile uno luogo virtuale di dialogo tematico tra cittadini, stakholder e decisori che
A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?