Premio PA sostenibile - Regolamento
Con l’adozione dell’Agenda 2030 da parte dell’ONU, che definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che tutti i paesi del mondo dovranno raggiungere entro in prossimi dodici anni, non solo è stato espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, ma si è superata l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale, a favore di una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo. Un’agenda integrata e condivisa per politiche economiche, sociali e ambientali.
1. Che cos’è il Premio
Il “Premio PA sostenibile. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030” è un’iniziativa promossa da FPA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2018 (22 – 24 maggio), finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030. La convinzione che sta alla base dell’iniziativa vede la costante ricerca di innovazione da parte delle amministrazioni centrali e locali, ma anche da parte di associazioni e start up, come la strada irrinunciabile per assicurare benessere e sviluppo alle comunità.
2. Obiettivi e caratteristiche del premio
L’obiettivo del premio è progettare, realizzare e promuovere percorsi di innovazione volti a generare soluzioni, consolidando il ruolo delle PA, delle organizzazioni indipendenti e della cittadinanza attiva nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile. Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti (cfr. paragrafo 5) che abbiano sviluppato o intendano sviluppare soluzioni innovative per la PA e per i territori inerenti i 7 ambiti specificati al punto 4 del presente regolamento.
3. Termine di presentazione delle candidature
Il termine per la presentazione dei progetti è il 6 aprile 2018. La scadenza per candidarsi è stata prorogata al 16 aprile. Il contest è chiuso.
4. Gli ambiti del premio
Possono essere candidati progetti/prodotti relativi ai seguenti ambiti:
- Ambiente, energia, capitale naturale: energie rinnovabili, tecnologie low carbon, clean tech; efficienza energetica e idrica; ciclo dei rifiuti; gestione sostenibile e uso efficiente delle risorse naturali; istruzione e awareness sulla sostenibilità ambientale; messa in sicurezza del territorio; green & blue economy.
SDGs di riferimento: Acqua e servizi igienico sanitari (6), Energia pulita e accessibile (7), Lotta contro il cambiamento climatico (13)
- Diseguaglianze, pari opportunità, resilienza: misure per la lotta alla povertà e il sostegno al reddito; inclusione economica e sociale, accesso ai servizi di base e alle tecnologie; inclusione e integrazione delle persone con disabilità; resilienza ai mutamenti sociali e economici dei soggetti più vulnerabili; parità di genere; gestione dei migranti e dei richiedenti asilo.
SDGs di riferimento: Sconfiggere la povertà (1), Parità di genere (5), Ridurre le disuguaglianze (10)
- Economia circolare, innovazione e occupazione: politiche attive del lavoro; promozione dell'imprenditorialità, della creatività e dell'innovazione; ricerca scientifica, aggiornamento tecnologico e innovazione dei sistemi produttivi e dei settori industriali (es. manifattura 4.0, IoT, robotica, Meccatronica); nuovi modelli per la produzione e il consumo di beni e servizi (es. sharing economy); food innovation e lotta agli sprechi alimentari.
SDGs di riferimento: Lavoro dignitoso e crescita economica (8), Imprese, innovazione e infrastrutture (9), Consumo e produzione responsabili (12)
- Capitale umano ed educazione: migliore accesso all'istruzione a tutti i livelli; istruzione e formazione nell'ottica del lifelong learning; sviluppo competenze tecniche e professionali per l'occupazione; nuovi percorsi formativi.
SDGs di riferimento: Istruzione di qualità (4)
- Città, infrastrutture e capitale sociale: urbanizzazione inclusiva e sostenibile; pianificazione e gestione partecipata e integrata dell’insediamento umano; gestione risorse idriche, rifiuti e qualità dell'aria in ambito urbano; trasporti e mobilità sostenibile; rigenerazione urbana, riuso del costruito; risparmio di suolo.
SDGs di riferimento: Città e comunità sostenibili (11)
- Giustizia, trasparenza, partecipazione: lotta alla criminalità organizzata, recupero e riutilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni criminali; contrasto della corruzione in tutte le sue forme; istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli; processi decisionali reattivi, inclusivi, partecipativi e rappresentativi; trasparenza e garanzia di accesso alle informazioni (engagement dei cittadini e degli stakeholders all’utilizzo del FOIA); accountability.
SDGs di riferimento: Pace, giustizia e istituzioni solide (16)
- Salute e welfare: accesso universale a servizi di assistenza sanitaria di qualità, anche attraverso le tecnologie del digitale; azioni a favore della prevenzione delle malattie; educazione e promozione dei corretti stili di vita; presa in carico delle persone affette da malattie croniche e degli non autosufficienti; soluzioni per l'assistenza territoriale e/o domiciliare e per la deospedalizzazione; med tech.
SDGs di riferimento: Salute e benessere (3)
Le soluzioni proposte possono essere in uno dei seguenti stati:
1. Idea progettuale;
2. Progetto approvato, finanziato e/o in fase di realizzazione;
3. Prodotto approvato, finanziato e/o in fase di realizzazione;
4. Progetto concluso dopo il 31/12/2016;
5. Prodotto pronto per l’utilizzo o già in utilizzo (primo utilizzo a partire dal 01/01/2017).
5. Chi può partecipare
Possono candidarsi al Premio i Soggetti Proponenti titolari del progetto/prodotto appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- Enti centrali
- Regioni, Enti locali e loro unioni
- Province
- Strutture della sanità pubblica
- Aziende di SPL
- Multiutility
- Piccole e medie imprese innovative e start up (come da art. 4 del D.L.n.3/2015 esclusa la previsione di cui al c. 1 lettera d)
- Istituzioni scolastiche, Università e Centri di ricerca
- Società strumentali a partecipazione pubblica
- Cooperative e Associazioni
Saranno ritenute valide le candidature pervenute esclusivamente da parte dei Soggetti Titolari dei progetti e/o prodotti.
Il Soggetto Proponente avrà la possibilità di candidare più soluzioni inerenti lo stesso ambito o ambiti differenti; non saranno invece prese in considerazione le candidature da parte dei soggetti proponenti che avranno candidato lo stesso progetto/prodotto in ambiti diversi.
6. Chi non può partecipare
Non potranno aderire all’iniziativa le candidature della short list dei progetti/prodotti più meritevoli e altresì premiati nell'edizione 2017.
7. Come partecipare
Per candidare il proprio progetto/prodotto è necessario compilare entro e non oltre il termine indicato al paragrafo 3 il form online sulla piattaforma FORUM PA Challenge (http://forumpachallenge.it/), sulla quale sarà possibile, successivamente alla candidatura, consultare tutti i progetti/prodotti candidati.
Come specificato nel form, per completare la candidatura del progetto/prodotto è necessario produrre una sintetica presentazione del progetto in formato power point e in formato word come da template indicati nel form.
La presentazione in ppt non ha rilevanza per la valutazione finale, è però lo strumento per comunicare meglio a tutta la community di FPA il valore del progetto/prodotto candidato.
8. Come sono selezionate le migliori soluzioni
- Valutazione
I progetti/prodotti regolarmente pervenuti saranno sottoposti ad una Giuria di esperti che selezionerà, per ciascun ambito, una short list di soluzioni meritevoli. La valutazione terrà conto degli elementi qualificanti riportati nella scheda in base ai seguenti criteri:
Per i Progetti
- Innovatività e originalità della soluzione prodotta/proposta;
- Trasferibilità (replicabilità del progetto in contesti differenti);
- Rilevanza (rispetto all’ambito di riferimento e il grado di impatto sui destinatari);
- Sostenibilità organizzative ed ambientale (nell’ottica dell’interdisciplinarità per la definizione di benessere e progresso).
Per i Prodotti
- Innovatività e originalità del prodotto presentato;
- Trasferibilità (utilizzo del prodotto in contesti differenti);
- Rilevanza (grado di diffusione e utilizzo del prodotto da parte degli utenti finali);
- Sostenibilità economica del prodotto.
- Premiazione
Tutte le soluzioni presentate e ritenute valide saranno pubblicate sulla piattaforma FORUM PA Challenge [http://forumpachallenge.it]. La piattaforma mette a disposizione strumenti di comunicazione virale e di social ranking che ciascun candidato può usare per promuovere e valorizzare il progetto/prodotto candidato.
Tra le soluzioni selezionate nella short list, la giuria degli esperti individuerà il vincitore per ciascun ambito.
Durante i tre giorni della Manifestazione i visitatori di FORUM PA 2018 decreteranno il progetto/prodotto più apprezzato che riceverà, per questo, un riconoscimento a conclusione della Manifestazione.
Nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà durante FORUM PA 2018 (22 – 24 maggio) saranno comunicati i progetti/prodotti vincitori decretati dalla Giuria.
- Promozione
I candidati selezionati nella short list verranno contattati dalla direzione organizzativa del Premio e si impegneranno a fornire, entro la data che sarà indicata per vie brevi, il logo del soggetto proponente e – ove presente – l’immagine di riferimento del progetto/prodotto, entrambi in alta risoluzione (formato EPS).
Tutti i progetti/prodotti selezionati nella short list saranno promossi in un’apposita area nell’ambito di FORUM PA 2018.
9. Informazioni generali
La partecipazione è gratuita e non comporta alcun vincolo o impegno di qualsiasi natura al di fuori delle condizioni di cui al presente regolamento.
La partecipazione è riservata a persone giuridiche.
I partecipanti, inviando la propria candidatura e i documenti annessi si impegnano a dichiarare che le informazioni fornite sono veritiere e che ogni decisione della giuria di valutazione verrà accettata incondizionatamente.
Tutti i documenti presentati devono essere redatti in italiano.
I partecipanti inviando la propria candidatura e i documenti per la partecipazione alla competizione, sono consapevoli che le informazioni inserite nel form relative alle voci contrassegnate con “Questa informazione sarà resa pubblica sul portale www.forumpachallenge.it” verranno pubblicate on line come descritto.
10. Tutela della Privacy e confidenzialità
In conformità alle disposizioni del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 denominato “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice”) e del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (“GDPR”), entrato in vigore il 24 maggio 2016 e applicabile a partire dal 25 maggio 2018, il trattamento dei dati personali del Partecipante sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, minimizzazione dei dati e tutela dei diritti degli interessati. I dati personali raccolti tramite la registrazione saranno oggetto di trattamento così come meglio specificato nella informativa fornita al Partecipante all’atto della registrazione attraverso il form online, di cui il Partecipante ha preso visione. Tutti i soggetti coinvolti, in ogni fase di attività prevista da FORUM PA 2018 e anche successivamente alla sua conclusione, garantiranno la riservatezza sulle informazioni relative alle idee e ai progetti presentati, ad esclusione delle informazioni pubblicate sul portale www.forumpachallenge.it.
11. Limitazioni di responsabilità
Viste le modalità di partecipazione all'iniziativa, i promotori non si assumono alcuna responsabilità circa disfunzioni tecniche, di hardware o software, interruzioni delle connessioni di rete, registrazioni di utenti fallite, non corrette, non accurate, incomplete, illeggibili, danneggiate, perse, ritardate, incorrettamente indirizzate o intercettate, o circa registrazioni di partecipanti, che per qualsiasi motivo non siano state ricevute, comunicazioni elettroniche o di altro tipo che siano state ritardate o circa altri problemi tecnici connessi alla registrazione e all'upload dei contenuti nell’ambito della presente iniziativa.
12. Garanzie e manleve
I partecipanti al Premio garantiscono che i contenuti inviati:
- non contengono materiale in violazione di diritti, posizioni o pretese di terzi (con riferimento alla legge sul diritto d'autore e sulla proprietà industriale e alle altre leggi o regolamenti applicabili);
- non contengono materiale illecito, vietato dalla legge o contrario a quanto indicato nel presente regolamento;
- sono liberamente e legittimamente utilizzabili in conformità a quanto previsto dal presente regolamento in quanto il partecipante è titolare dei diritti di utilizzazione dei medesimi, ovvero in quanto ne ha acquisito la disponibilità da tutti i soggetti aventi diritto, avendo curato l’integrale adempimento e/o soddisfazione dei diritti, anche di natura economica, spettanti agli autori dei contenuti e/o delle opere dalle quali tali contenuti sono derivati e/o estratti, ovvero ad altri soggetti aventi diritto, oppure spettanti per l’utilizzo dei diritti connessi ai sensi di legge.
Coloro che partecipano al Premio dichiarano di essere consapevoli che le responsabilità, anche penali, dei contenuti dei progetti consegnati, al fine della partecipazione all’iniziativa disciplinata dal presente regolamento, sono a loro unico ed esclusivo carico, manlevando fin da ora i promotori da qualsiasi pretesa di terzi.
Leggi l'informativa sulla privacy
Compila il form di partecipazione e candida la tua soluzione!