Premio “Rompiamo gli schemi”: ecco i migliori innovatori

Persone che hanno rotto gli schemi non per puro spirito di contraddizione, ma perché sanno che, in alcuni momenti, uscire dai confini e da un modo consolidato di fare le cose è necessario per sostenere il cambiamento, mettendo al centro obiettivi e risultati, piuttosto che procedure e adempimenti.
Del resto, cambiare mentalità e abitudini consolidate è non solo possibile, ma anche necessario: ce lo ha dimostrato l’anno che abbiamo appena vissuto.
Ecco chi sono i 10 finalisti: persone che, unendo competenza, idee, coraggio, spirito di iniziativa e lungimiranza, sono diventate motore di cambiamento all’interno delle organizzazioni in cui lavorano, scegliendo soluzioni fuori dagli schemi e superando la logica del “faccio così, perché si è sempre fatto così”.
[in ordine alfabetico]
- Laura Biancato - Dirigente Scolastico ITET Einaudi Bassano del Grappa
- Monica Cavallini - Project Manager Liguria Digitale SPA
- Dario Ciccarelli - Dirigente Ministero dell'Economia e delle Finanze
- Simona Cortona - P.O. Responsabile della Comunicazione Comune di Perugia
- Roberto Crosta - Segretario Generale Camera di Commercio di Padova
- Antonio Parrilla - Funzionario Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Maria Carmela Pugliese - Funzionario tributario incaricato P.O. Comune Martina Franca
- Paolo Rellini - Responsabile Operativo - Cofondatore Recuperiamo srl - REGUSTO
- Elena Stefani - Funzionario amministrativo Gallerie Estensi - Ministero della Cultura
- Angelo Tanese - Direttore Generale ASL Roma 1
I 3 vincitori del Premio "Rompiamo gli Schemi" saranno presentati il giorno 25 giugno dalle ore 16.10 alle ore 18.00 nell’ambito di FORUM PA 2021 durante l’evento Progetti e persone per far ripartire il Paese: i vincitori dei Premi di Forum PA 2021
Vi aspettiamo!