Premio Innova [email protected] 2017

Il premio "Innova [email protected] 2017" è un’iniziativa promossa con il supporto incondizionato di Teva Italia, finalizzata a raccogliere i progetti che possono dare risposte concrete a crescenti bisogni di salute. L’obiettivo del premio è raccogliere e promuovere progetti di innovazione volti a valorizzare – alla luce di quanto già è stato fatto e di una più ampia prospettiva futura - l’importanza del continuo miglioramento nel campo dei processi e dei servizi offerti dalla filiera per la salute.

ATTENZIONE

Dato il gran numero di richieste pervenute e per permettere a tutte le realtà che ci hanno contattato di partecipare all'iniziativa e candidare la propria soluzione, FPA ha deciso di prorogare ulteriormente il termine di scadenza al 10 agosto per la partecipazione alla Call.

​La call è chiusa

Con il supporto incondizionato di

 

 

 

Consulta il regolamento della call

Leggi l'informativa sulla privacy

Soluzioni in questa iniziativa

Il progetto si propone di contribuire a (ri)creare comunità, ovvero ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini, a partire da un utilizzo mirato della pagina Facebook aziendale e dalla sua integrazione con altri strumenti, canali e azioni di comunicazione.

L'ASL BI di Biella tra il 2015 ed il 2018 ha prima messo a punto e poi dato vita ad un programma di riorganizzazione globale interna il cui obiettivo è permettere ai cittadini di accedere ai serivzi santiari (prenotazione esami specialistici, ritiro referti, pagamento ticket, a

Il corso intende fornire un sistema di orientamento nella conoscenza del mondo delle malattie rare per offrire ai volontari ospedalieri, al personale sanitario, al malato raro e a tutti i cittadini strumenti e informazioni specifiche da utilizzare negli ospedali, che rappresent

Attraverso la stipula di una convenzione tra l’AslBi e Uib sono stati attivati uno sportello sanitario e un numero verde dedicati a tutti i soci e relativi dipendenti/familiari Uib.

ClickCare è un’applicazione per smartphone e dispositivi mobili, che consente al cittadino di conoscere l’offerta dell’azienda sanitaria, utilizzando il proprio cellulare o altri device tecnologici, identificandosi (per genere, età, problematica) per utilizzare i servizi offert

“Riqualificazione” e “investimento nell’aggiornamento degli impianti tecnologici per un servizio a misura di paziente” sono i principi ispiratori della politica di integrazione fra assistenza, innovazione e ricerca su cui sta investendo la direzione strategica dell’Azienda Ospe

“La tua ASL a portata di mano” nasce con l’obiettivo di creare un canale di comunicazione facile, accessibile e dinamico tra l’Azienda sanitaria e i cittadini/utenti.

Il progetto ADI24 nasce per essere di supporto agli operatori sanitari che operano per conto di strutture sanitarie pubbliche e private nell’erogazione di prestazioni a domicilio.

Il progetto ARTE PER LA PRATICA MEDICA E LA CURA si inserisce nel percorso collegato all’umanizzazione delle cure e piu’ in generale nell’utilizzo delle Medical Humanities per lo sviluppo delle competenze del personale di medicina e di cura.

Il PODIS si propone di sviluppare informazioni specialistiche sui diversi organismi che siano esaustive e nello stesso tempo aderenti alle diverse situazioni e decontestualizzate da ambiti commerciali.

È comune trovarsi a riflettere attentamente su quale cellulare scegliere per i nostri nonni. Esistono molti prodotti adatti a loro, ma abbiamo mai trovato qualcosa di adatto a noi?

L'idea imprenditoriale nasce da un'esperienza ormai ventennale del nostro gruppo nel settore dei servizi di assistenza alla persona, che intendiamo mettere a disposizione di una comunità più ampia.

“FVGLife - Sistema per le Emergenze Regionali” ha come obiettivo quello di gestire il processo di teleconsulto in emergenza nell’intero ambito della regione Friuli Venezia Giulia, attivando i collegamenti tra tutte le strutture ospedaliere della regione.

Per rispondere, nello stesso tempo, alle esigenze psicologiche dei malati di cancro e dei loro familiari nonché alle esigenze formative di medici e psicologi nell'area della Psico-Oncologia, si è creata una sinergia tra un'Università, un'Associazione senza scopi di lucro (che g

KHARE è una piattaforma tecnologica che, per mezzo di un sistema di rilevamento e tracciatura dei movimenti del paziente (Kinect), aiuta il medico, il fisioterapista ed il terapista occupazionale a controllare la qualità dell’esercizio svolto e assiste il paziente nell’eseguire

Il progetto si propone di realizzare un sistema integrato che consenta la gestione digitale dell’intero flusso di lavoro delle radiologie dell’Istituto nelle sue varie fasi.

La piattaforma MyIPF, ideata e sviluppata da Kelyon S.r.l., e realizzata col contributo di BOEHRINGER INGELHEIM ITALIA S.p.A., ha l’obiettivo di fornire servizi di supporto psicologico e clinico a pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF).

L’Ambulatorio accoglie in giornata (dalle 14 alle 18 dal lunedì al sabato) pazienti inviati dai medici di Medicina Generale o dai Pronto Soccorso, privi di specialista infettivologo, per diagnosi, tempestiva terapia e profilassi, evitando il rischio di diffusione di malattie co

“Allenarsi per la salute” è un progetto riservato a donne trattate per carcinoma mammario che, superata la fase chirurgica, sono sottoposte ad assessment:

Come sviluppare, nel sistema sanitario, un nuovo criterio di previsione e controllo dei flussi finanziari e di consumo, inerenti l'attività produttiva, mediante tecniche di Forecast analysis, relative alla studio di serie storiche dei valori economici e finanziari già sostenuti

Il progetto MoveCare (Multiple-actOrs Virtual Empathic CARegiver for the Elder) si propone di sviluppare, e testare sul campo, un'innovativa piattaforma basata sull'integrazione di diversi componenti all'interno di una struttura gerarchica:

Il progetto ha previsto la realizzazione di applicazioni web (App) che consentono una gestione delle informazioni derivanti dalle diverse aree sanitarie in tempo reale con la possibilità di gestire la conoscenza, creando modelli di interazione più aperti, migliorando la velocit

La campagna World Cancer Day richiama nel mondo milioni di persone impegnate attivamente nella sensibilizzazione alla lotta contro il cancro incoraggiando la prevenzione, la ricerca e la necessità di infrangere lo stigma sociale che accompagna questo tipo di malattia.

Gli IFO considerano strategico favorire una continua evoluzione del metodo di diffusione delle informazioni e delle comunicazioni.

Donare il 5x1000 alla ricerca sanitaria fa bene alla salute e non costa nulla al cittadino… un istituto pubblico deve riuscire a intercettare i cittadini senza avere a disposizione un budget per campagne mirate e andando a competere con realtà per lo più private che possono uti

L’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari ha avviato, a partire dal 2015, un processo di riorganizzazione della Clinica Oculistica, avvalendosi di soluzioni tecnologiche avanzate di ingegneria clinica funzionali alla realizzazione di un ambulatorio chirurgico di oculistica.

Il progetto LETTURA A VOCE ALT(R)A nasce con il preciso obiettivo di coinvolgere gli utenti dei Centri Anziani in una condivisione di letture che va a sollecitare spazi individuali importanti e vitali: la memoria il ricordo gli studi svolti gli interessi culturali le origini In

Aicare.eu è un MarketPlace Innovativo che mira a migliorare l’accessibilità di Soluzioni Assistenziali Integrate Non Ospedaliere.

Il Servizio Aiuto Psicologico (SAP) - Counseling e Psicoterapia offre gratuitamente a tutti gli studenti dell’università di Padova un percorso di sostegno psicologico a medio, breve e lungo termine a studenti universitari che incontrino difficoltà tali da ostacolare il loro quo

Si tratta di un progetto sperimentale che prevede l’utilizzo nelle spiagge di un drone dotato di un defibrillatore semiautomatico che, in caso di emergenza, viene guidato da personale certificato su apposite piazzole di atterraggio, dove un addetto al salvataggio, o chiunque si

Fondazione Santobono Pausilipon, Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon e CNR con il contributo della Banca d’Italia portano avanti la prima sperimentazione clinica in ambito pediatrico di un sistema che sostituisce il tradizionale “gesso” con un esoscheletro in plastica ABS

Il progetto descritto nel presente elaborato si inserisce all’interno di un modello di logistica sanitaria integrata denominato LogOs®.

Ogni anno, migliaia di pazienti sono colpiti in Italia da un evento cardiovascolare acuto, quale infarto miocardico acuto, edema polmonare acuto, ictus, tachiaritmia.

Il progetto RAPHAEL mira a realizzare una rete di sensori per il monitoraggio di persone anziane a rischio di malattie cardiovascolari o di altre malattie mortali, sia nell'ambiente ospedaliero che in quello domestico.

L’idea è di realizzare una “Editoria Dinamica” che possa fornire informazioni di carattere sanitario agli studenti dell’Università di Roma “Tor Vergata”.

ECG WATCH è un orologio da polso in grado di rilevare con il semplice tocco di un dito in soli 10 secondi l’elettrocardiogramma di una persona.

MyOlga è un’APP progettata per pianificare e organizzare qualsiasi piano terapeutico: permette di creare l’agenda dei farmaci; segnala al paziente quando prendere le medicine; effettua un conteggio automatico del quantitativo dei farmaci in uso; facilita la comunicazione con il

Plusimple è la prima piattaforma di engagement per pazienti, associazioni, professionisti e strutture, per un semplice percorso ed un supporto completo da tutto l'indotto sanitario.

Fondazione Radio Magica è la prima onlus digitale italiana che offre un portale gratuito di musica, audio e video-storie e programmi radio accessibili a bambini e ragazzi.

Il portale tematico “Infotumori” fornisce informazioni affidabili e scientificamente attendibili circa la prevenzione, le cause, la diffusione, i sintomi, la diagnosi e l’offerta terapeutico-assistenziale messa a disposizione dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, dalla preven

La letteratura scientifica e i rapporti nazionali sullo stato di salute della popolazione evidenziano che un numero relativamente limitato di residenti costituisce in realtà la quota prevalente di frequent user dei servizi aziendali, assorbendo la stragrande maggioranza delle r

PROBLEMA: Resta difficile ad oggi seguire il paziente a domicilio e monitorarne dolore, parametri vitali e stato del sito chirurgico.

Il progetto “Indossa la terapia” ha previsto l’organizzazione di circa 1.360 giornate in farmacia dedicate al tema dell’aderenza alla terapia con particolare attenzione alle terapie antiipertensive, alla cura delle dislipidemie e alla gestione di ansia e depressione.

Il Galliera ha attivato dal 25-5-17 un reparto a conduzione infermieristica introducendo un modello assistenziale e informativo altamente innovativo.Il reparto si pone come ponte tra degenza ordinaria e dimissione.

La piattaforma IT che gestisce, in maniera innovativa, l’intero processo di erogazione dei servizi socio-sanitari: accoglienza, presa in carico, valutazione del caso, gestione e chiusura del servizio in una logica che integra in un unico flusso informativo gli aspetti sociali c

Signing Today è un servizio online che consente ad un utente (che può essere un’impresa, un professionista o un ente pubblico) di ottenere le firme elettroniche, in modo semplice e intuitivo, da uno o più firmatari su dei documenti informatici a validità legale.

Il nostro progetto consiste nello sviluppo di una piattaforma web geolocalizzata destinata a cliniche e poliambulatori utile per aumentare la Visibilità della struttura, il numero di Clienti e relativo Fatturato, utilizzabile da pc ma anche su smartphone e tablet. 

La principale sfida del Progetto MAGIC è di sviluppare una nuova e innovativa tecnologia basata su soluzioni che migliorino la funzione fisica e l'indipendenza della persona entro i 6 mesi dopo l'evento stroke.

L’app Sanità km zero utilizza l’architettura del Fascicolo Sanitario Elettronico regionale e la ricetta dematerializzata e permette di ricevere le prescrizioni farmaceutiche in formato digitale direttamente sul proprio smartphone.

Il sistema Carepy gestisce farmaci e terapie domiciliari attraverso un’applicazione per smartphone e tablet – connessa a un database di oltre 1.000.000 tra medicinali, parafarmaci e prodotti medicali, disponibile sui principali marketplace digitali - destinata ai pazienti e ai

Il progetto nasce dal desiderio di realizzare una campagna innovativa di informazione e prevenzione sulla violenza contro le donne.

Il sistema di controllo integrato implementato permette di conoscere e monitorare l’utilizzo delle risorse impiegate nei processi clinico-amministrativi utilizzando un approccio metodologico di tipo bottom-up in grado di identificare gli elementi di correlazione tra costi e ric

La Regione Basilicata, con l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) capofila del progetto, ha deciso di migliorare la propria offerta di servizi che facilitano la comunicazione tra personale medico e pazienti con disabilità uditiva, offrendo un servizio di video-interpretaria

Un’innovativa piattaforma web che riunisce le informazioni sanitarie dell’individuo in maniera semplice, guidata e sicura; che mette in relazione professionisti sanitari e pazienti per massimizzare la prevenzione e/o l’efficacia dell’intervento clinico.

Il progetto nasce come strumento di lavoro condiviso che ha come obiettivo primario fornire supporto e monitoraggio per garantire l'uso appropriato dei farmaci innovativi un monitoraggio della spesa e, soprattutto, semplificare le procedure di accesso alla terapia con ormone de

MyCyFAPP* è l’app che, attraverso il gioco, fornisce indicazioni per un’alimentazione e uno stile di vita sani, aspetti fondamentali nella gestione della fibrosi cistica.

Il PALG è un itinerario che gli attori territoriali, pubblici e/o privati hanno percorso, insieme alle donne del territorio, partendo dai loro bisogni e dai loro desideri, per giungere alla individuazione di soluzioni per il well being collettivo, individuate come le più compat

Caddy Moon DEAMBULATORE SOLLEVATORE ROBOTIZZATO.

CADDY MOON, è una sedia a rotelle completamente automatica per la deambulazione di utenti diversamente abili e/o con problemi di obesità. Il dispositivo è brevettato.

REHABILITY www.rehability.me è la suite di serious games per la (tele-)riabilitazione fisica e cognitiva di pazienti neurologici, studiata in più di 7 anni di ricerca multi-disciplinare con studi su ictus, sclerosi multipla, Parkinson prog

Formazione del personale per favorire il dialogo personale-paziente-familiare, affrontare le difficoltà nella gestione di paziente e famiglia, garantire un’assistenza serena e soddisfacente.

La lesione del midollo spinale determina un deficit totale o parziale di queste funzioni al di sotto della sede di lesione. In Italia l’incidenza della lesione midollare è di circa 18/20 nuovi casi annui per milioni di abitanti.

A seguito della difficoltà a ottenere una buona risposta delle donne chiamate ad effettuare lo screening mammografico, l’ASL Foggia ha deciso di realizzare una Campagna di comunicazione multicanale e con più strumenti.

Medyx è una startup innovativa “a vocazione sociale”.

Grazie a Medyx gli ospedali e le cliniche private aiutano i propri pazienti a preservare e migliorare il proprio stato di salute.

L'USMAF-SASN è un ufficio periferico del Ministero della Salute le cui attività principali sono inerenti alla sanità transfrontaliera e alla profilassi internazionale, tra cui i controlli sanitari ufficiali sulle importazioni di merci, provenienti da Paesi Terzi, che possono ra

Mirrorable (patent pending) è una piattaforma interattiva che consente un modello unico di terapia riabilitativa a domicilio, appositamente studiato per rispondere alle esigenze dei bambini che hanno subito danni cerebrali in una fase molto precoce della loro vita, con impatti

Consorzio Arsenàl.IT supporta da diversi anni Regione del Veneto nello sviluppo di applicazioni digitali che hanno l’obiettivo di rendere più efficiente l’offerta del Servizio Sanitario Regionale, creando un ecosistema di servizi che permetta di ridurre gli spostamenti delle pe

OPTIP HoloHealth nasce per innovare i processi di deospedalizzazione introducendo il concetto di olopresenza.

Il progetto si articola in una serie di incontri formativi nelle scuole superiori del Veneto che prevede una prima parte in cui si presenta la ULSS o Azienda Ospedaliera di riferimento e una seconda che approfondisce il concetto di sanità digitale e la sua declinazione concreta

Realizzazione di corsi in ambito di Sanità Digitale (prenotazioni online di esami e visite, gestione delle analisi di laboratorio, download di esiti e referti, pagamento online delle prestazioni, utilizzo di telemedicina, uso di WhatsApp, Skype e posta elettronica nel rapporto

Nella nostra struttura socio-sanitaria è in corso di svolgimento un trattamento innovativo nell’ambito della riabilitazione a cura di un’equipe multidisciplinare di fisioterapisti, medici ed educatori attraverso l’utilizzo di videogames interattivi (in genere sportivi) con la c

Spin off del progetto Qwert: un sistema on/off line composto da piattaforma protetta di Social Network gestita da operatori socio educativi e sanitari i quali, attraverso attività specifiche off line, stimolano lo studente (qwerter) verso life skills per la promozione del benes

Il progetto di Teleconsulenza ideato da MEDEA è un sistema di semplice utilizzo che permette a chiunque di accedere ad un servizio altamente innovativo, migliorando da remoto il proprio stato di salute e benessere.

Elysium fornisce una piattaforma decentralizzata basata su tecnologia blockchain che permette lo scambio dei dati clinico-sanitari in modo sicuro e certificato tra paziente, medico e strutture sanitarie.

l modulo HeartNet-FollowUp è pensato per agevolare e velocizzare l'attività degli ambulatori di controllo pacemaker/defibrillatori, andando a sostituire l'attuale scrittura dei parametri e la compilazione manuale del referto con un'importazione automatica dei dati provenienti d

Il Progetto @bilcoltura nasce dalla collaborazione tra la Compagnia Demetra associazione non profit e la Edo Radici Felici e la Rare Disease Foundation - Fondazione Ranaldo e le attività di ricerca dell'Università di Pisa.

TOMMI è un gioco digitale basato sulla realtà virtuale e sviluppato per ridurre lo stress ed il dolore nei bambini ospedalizzati malati di cancro e nei loro caregivers che possono giocare anche a distanza con loro, raccogliendo durante il gioco informazioni sulle capacità psico

Il progetto è basato sullo studio, lo sviluppo e l’implementazione di percorsi clinici-formativi per l’area Materno-Infantile.

Dal 2016, attraverso la Direzione Governo Clinico – UOC Percorsi Clinici, la Fondazione Policlinico Universitario A.

MSD Salute Bot, unica nel panorama delle aziende farmaceutiche italiane ed europee, fornisce ai medici iscritti al servizio, le informazioni medico scientifiche sulle patologie e sui prodotti dell’azienda in Immuno-Oncologia, Virologia, Infettivologia e Vaccini.

Programma di promozione dell'attività motoria che intende coniugare lo svolgimento dell’attività fisica a momenti di interesse culturale, storico, artistico attraverso la individuazione di percorsi “tematici” lungo i quali il cittadino, in gruppo o anche singolarmente, può eser

Soluzione logistica basata su tecnologia RFID (radio frequency identification device) per gestire efficientemente e tracciare i dispositivi medici in ambito cardiovascolare e farmaceutico all'interno dell'ospedale, dal loro arrivo sino all'utilizzo in sala operatoria o reparto,

L’audio-cartolina, con la combinazione innovativa di stampa (anche in alfabeto Braille) e sistemi di registrazione e di riascolto per la memorizzazione di messaggi, è mezzo di comunicazione tra medico e paziente.

ADIGest rappresenta un unico strumento che permette di assolvere a tutti i compiti ricoperti dai vari stakeholder del servizio di Assistenza Domiciliare Integrata.

Pharmawizard è una piattaforma di servizi digitali su farmaci e salute, nata per soddisfare il bisogno dei cittadini/pazienti dalla scelta, all'acquisto fino alla gestione dell’armadietto e delle terapie.

All’Azienda socio sanitaria territoriale Papa Giovanni XXIII (ASST PG23) è stato implementato un nuovo modello di valutazione per i medici che, oltre a valutare le capacità professionali e comportamentali, permette di attribuire il giusto incarico di posizione.

Mai più esami invasivi a tappeto. Per individuare le patologie più diffuse basterà analizzare il respiro umano.

La Pubblica amministrazione non comunica per persuadere i cittadini ma per farli partecipare alle decisioni assunte e alle opportunità offerte, ampliando così la dimensione sociale della comunicazione.

Visitami è la 1° piattaforma digitale che permette alle persone di prenotare una visita con il proprio medico di famiglia ma anche medici libero professionisti.

L’iniziativa di promozione della salute Piedibus del Ben Essere, è promossa dal Dipartimento di Prevenzione della USL Umbria 1.

Le iniziative di cammino sono gratuite, i percorsi non presentano particolari difficoltà e sono adatte a tutte le età.

“QUICK Connect PDTA” è un servizio progettato e realizzato da opeNETica Srl per la gestione dei PDTA delle patologie croniche ad alto impatto sociale ed economico.

A fronte dell’importante riforma del pubblico impiego (legge Madia), ASL Torino 4 ne recepisce le linee guida ed adotta un sistema digitale innovativo per il proprio personale dipendente, in ambito Rilevazione Presenze.

L’Azienda Sanitaria Regionale Molise ha realizzato l'evento “Consultorio in Piazza”, svoltasi su 3 giornate nei maggiori centri regionali, durante le quali è stata messa “in piazza” l’intera offerta sociosanitaria in termini di prevenzione,dipendenza,adolescenza e infanzia.

Per superare le barriere linguistiche e culturali e facilitare l’integrazione sanitaria, è stata realizzata, dall’ Azienda ASL di Latina, una Guida multilingue sulle principali tematiche di interesse sanitario da distribuire capillarmente nelle diverse strutture della ASL press

"RICETTE DI AUTONOMIA” è un progetto realizzato dal Centro per l’Autismo dell’Ausl di Parma e dal Comune di Parma mirato a potenziare le abilità e le autonomie legate al momento del pasto di ragazzi affetti da Disturbo dello Spettro dell'Autismo che frequentano

L’Azienda Sanitaria di Matera ha attivato un canale di comunicazione diretta con i cittadini/utenti al fine di rafforzare costantemente il processo di empowerment che mira a sviluppare consapevolezza e responsabilità all’interno di una comunità più in salute.

In previsione dell’evento eccezionale “Matera 2019” l’ASM ha messo in piedi una serie di interventi per fronteggiare tale evento; tra quelli già previsti, la visualizzazione delle proprie immagini diagnostiche, radiologiche, endoscopiche e qualunque altro referto iconografico D

Nella gestione di alcuni processi “critici” quali il governo della specialistica, la riduzione delle liste di attesa, nonché il coordinamento del personale sanitario per la pronta disponibilità e/o la formazione di squadre di emergenza, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pa

L’idea di dematerializzare/digitalizzare l’iter delle prestazioni veterinarie nasce a seguito dell’attivazione del contratto di tesoreria da parte dell’ATS; sono previste una gestione dei pagamenti a mezzo MAV e un servizio di recapito degli stessi da parte dell’operatore banca

#ospedalerisponde è un format ideato e costruito per informare il cittadino attraverso il più diffuso social network: Facebook.

La Regione Molise, nella complessiva riorganizzazione della rete dei servizi della salute prevista dal Programma Operativo Straordinario, per favorire politiche di bottom-up, ha messo a disposizione dei propri cittadini un numero verde a cui poter segnalare disservizi o disfunz

Holey è una piattaforma hardware e software in grado di realizzare dispositivi ortopedici stampabili in 3D che risolve tutti i problemi legati al gesso tradizionale.

Di sera può capitare che un famigliare si addormenti sul divano, guardando la tv e non senta la chiamata al cellulare del parente anziano o malato che cerca il suo aiuto.

Nel 2012 Regione Lazio lancia un progetto per la realizzazione del nuovo servizio di acquisizione ottica delle ricette farmaceutiche e specialistiche.

L’assistenza medica all’adolescente nel nostro Paese è ancora precaria e poco funzionale, innanzitutto perché un’adeguata formazione in medicina dell’adolescenza stenta a realizzarsi nell’ambito della formazione curriculare del medico e, poi, perché l’85% degli Italiani con età

Il progetto si inserisce nella Start Up di Comunicazione e best practices avviata dal Servizio per la programmazione della Rete dei soggetti deboli e dell’integrazione socio sanitaria della Regione Molise per il percorso di comunicazione e azione del POR FSE 2014-2020 chiamato

Lo scopo del progetto è quello di incentivare forme sempre maggiori di autonomia anche nella pratica dello sport che porti ad un atteggiamento di apertura di tutta la comunità.

Chino Srls offre il servizio Chino.io che aiuta le aziende che sviluppano applicazioni sanitarie ad assicurare il rispetto delle normative sulla protezione dati sensibili e cyber sicurezza.

Il progetto pilota ALFA rappresenta la possibilità di attivare percorsi di cambiamento alla salute della popolazione, attraverso l’utilizzo di strumenti teorici e operativi, per il contrasto della violenza strutturale e la riduzione delle disuguaglianze.

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?