Premio FORUM PA Sanità 2021

Il Premio FORUM PA Sanità è l’iniziativa annuale volta a premiare quei progetti, in corso o conclusi, che rispondono concretamente ai crescenti bisogni di salute attraverso l’uso intelligente della leva digitale.

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Digital360, di cui FPA è parte, all’interno della Manifestazione FORUM PA Sanità (27-28 ottobre 2021) che in questa sesta edizione adotta il paradigma One Health, ovvero riconoscere che la salute delle persone e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e che servono approcci e sforzi globali per “progettare e implementare programmi, politiche, norme e ricerche in cui diversi settori cooperino per raggiungere migliori risultati per la salute pubblica”(WHO).

Obiettivi del Premio sono:

  1. far emergere e premiare progetti, soluzioni, prodotti originali sviluppati per migliorare i servizi di assistenza e cura;
  2. dare visibilità alle iniziative di innovazione e ai soggetti che le sviluppano, in ottica di condivisione di best practice;
  3. riconoscere e sostenere competenze, capacità e passione alla base dell’innovazione in Sanità.

Nello specifico, l’iniziativa è rivolta a tutti quei Soggetti che stanno sviluppando o abbiano sviluppato soluzioni innovative per la filiera della Salute inerenti la “One Health, digital”

La call è chiusa

Presenta la tua candidatura al Form Google

Consulta il Regolamento

Leggi l'Informativa Privacy

 

Soluzioni in questa iniziativa

Un programma di igiene orale, mediante consulenza online, inserita nel servizio ADI per la prevenzione delle malattie orali e sistemiche.

Nel 2019, abbiamo creato ProntoinFarma l’app per la prenotazione della ricetta elettronica online.

La particolarità del processo di certificazione dei dispositivi medici, che si applica anche dispositivi diagnostici in vitro Regolamento (UE) 2017/746, è

A Giugno 2020 nella ASL di Pescara è stata introdotta una Piattaforma di Collaborazione Clinica Quick WebConnect costituita da due moduli:

La ASL FG, attenta alla umanizzazione delle cure, si avvale dei volontari di servizio civile per facilitare l’accesso ai servizi alle pers

[email protected] è un sistema eliminacode virtuale che permette ai cittadini di prenotare servizi da remoto.

Realizzazione di un centro vaccinale di tipo “Drive-Through”, nel quale gli spostamenti, l’anamnesi, l’inoculazione e il tempo di attesa post-inoculazione

La necessità di sviluppare e utilizzare quotidianamente strumenti tecnologici d’avanguardia e pratiche alternative nella gestione e messa in pratica dell’a

HOMECARE è l’innovativo sistema di telemedicina di KIRANET che promuove l’evoluzione delle cure domiciliari supportando le organizzazioni

Il cuore del Net Hospital è costituito da un sistema automatico di telemonitoraggio che utilizza una piattaforma che, fedele allo schema t

Nel 2017 è stato realizzato un primo progetto di Videoprocedure (Tutorial) dedicato ai pazienti con malattia renale cronica che devono sottoporsi a dialisi

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, con sede in via Aldo Moro, 8 a Cona (FE), 44124, ha deciso di sviluppare e implementare un

Applichiamo matematica avanzata, machine learning e intelligenza artificiale per:

Le attuali misure di contrasto alla pandemia in atto necessitano di nuovi strumenti capaci di potenziare le soluzioni per il telemonitoraggio e la telemedi

CLAUDIT è una piattaforma innovativa, progettata in Cloud, grazie alla sua struttura modulare, flessibile e facilmente personalizzabile, p

SatNav [email protected] rappresenta l'evoluzione della suite standard [email protected] di Inge

Presso la Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta (FINCB) nel periodo di emergenza è stato sviluppato il servizio di neuro-Telemedicina , che ha raggiunto consistenti numeriche in termini di prestazioni erogate e un ottimo livello di gradimento da parte dei pazienti.

THED (Tracking HEmodynamic Devices) è il progetto di COEVIA SISTEMI che consente alle Aziende Sanitarie e alle Istituzion

Il progetto “La Casa nel Parco” propone soluzioni per l’e-health come applicazione di tecnologie ICT oltre lo stato dell’arte nella gestio

Ad oggi tutte le attività e la documentazione prodotta da ambulatori di medicina legale vengono gestite in modo anacronistico, senza alcun tipo di demateri

SirDImm supporta la completa digitalizzazione dei processi di lavoro dei servizi di diagnostica per immagini erogati dalle aziende sanitar

Il concetto di logistica in sanità riguarda due tipi principali di flussi:

Il progetto si applica nei reparti internistici di degenza, durante il ricovero, attraverso una modalità Diretta ed Indiretta.

Nel gennaio 2020, appena apparso chiaro che il processo patologico legato al virus COVID-19 avrebbe potuto assumere le caratteristiche di una emergenza mondiale, l’azienda Infervision®, ha realizzato un algoritmo di intelligenza artificiale in grado di segnalare, su immagini TAC,

«COVID EXPLORER» è un applicativo web-based, interamente ideato e sviluppato dal Controllo di Gestione della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. Restituisce in tempo reale l’impatto dell’emergenza sanitaria da Covid-19 all’interno dell’ospedale.

Il progetto “ELOS – Espressione in LIS per Operatori Sanitari”, nasce dall’esigenza di favorire l’accessibilità e l’umanizzazione delle cure dei pazienti appartenenti alla comunità sorda, nel pieno rispetto degli ultimi aggiornamenti normativi, promuovendo azioni idonee a potenzi

La pandemia da Covid ha posto una nuova sfida a tutte quelle attività diagnostiche e terapeutiche che richiedono il contatto diretto operatore sanitario e paziente: l’implementazione delle pratiche L.A. per le attività amministrative e cliniche di diagnosi e cura.

Dal 15 Gennaio 2021 al 30 Giugno 2021 un gruppo di volontari ha prestato servizio presso l'Ospedale DEA II Livello, SM Goretti di Latina, ed attraverso un numero dedicato e reso pubblico sui social, ogni giorno con un due Tablet ed utilizzando WhatsApp, mettevano in contatto i malati Covid e non,

Per ottimizzare e completare il suo sistema di comunicazione e accoglienza multicanale, la ASL Roma 1 ha progettato un canale Telegram che, oltre a rilanciare comunicazioni, avvisi e news in un’ottica di massimizzazione dei contenuti del sito web, prevede l’utilizzo di un chatbot

Il progetto Optimality, “Progetto Integrato di un sistema di misurazione e valutazione delle prestazioni Sanitarie”, è uno strumento ideale per implementare sistemi del controllo interno ed auditing nelle singole Aziende Sanitarie ed Aziende Ospedaliere.

La recente evoluzione normativa sulla dematerializzazione documentale, conclusasi con l’entrata in vigore delle nuove linee guida AGID, definisce un quadro di riferimento tecnico-normativo chiaro ed esaustivo sulla possibilità di attuare la conservazione sostitutiva di documenti cartacei attraver

L’attuale emergenza pandemica ha reso necessario implementare sistemi che garantiscano comunicazione, monitoraggio e valutazione di situazioni complesse su grande scala e con tempestività.

Sfida: 

Studi clinici randomizzati nell'ambito delle patologie neurovascolari hanno mostrato una scarsità di dati relativi alla differenza di genere con minore rappresentazione del sesso femminile fino al 30%.

Il portale web e la mobile App, progettati e realizzati in modalità multicanale, supportano il Servizio Sanitario Regionale campano, aumentano l’efficienza, riducono i costi, ottimizzano il flusso dei pazienti e limitano l'impatto sull'ambiente.

Diomedee è un progetto che attua un modello innovativo di gestione dei pazienti cronici over 65 con comorbilità sul territorio della ASL della provincia di Foggia, caratterizzato da particolari difficoltà di accesso alle strutture sanitarie, realizzando percorsi di cura multi-pro

Il progetto prevede la realizzazione e la diffusione sul territorio regionale di una soluzione di Cartella Clinica Elettronica per i percorsi ambulatoriali e di degenza integrata con il Sistema Informativo Sanitario Regionale Edotto, con il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e con tutti i sist

CV-PREVITAL è un progetto di Rete Cardiologica che coniuga gli approcci convenzionali di prevenzione primaria cardiovascolare (CV) con la ricerca di nuove soluzioni digitali attraverso la messa in comunicazione della piattaforma dati della Rete, della piattaforma del Consorzio Sa

Il progetto gestisce l’iter dei tamponi molecolari Covid-19, supportando il processo di:

La soluzione di governo data-driven per la gestione, sia complessiva che operativa, della pandemia infettiva è una piattaforma capace di integrare e ripulire diverse fonti dati, anche ad inserimento manuale, e di rappresentare sia una guida per le azioni per gli operatori della sorveglianza, che

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale di accompagnamento all’evento Nascita risponde all’esigenza di garantire alla donna e alla coppia non solo l’assistenza sanitaria, ma anche il sostegno e l’ascolto di cui necessitano nelle diverse fasi della gravidanza, del parto e del puerperio.l

Con la soluzione digitale TreC_Cardiologia è stato possibile sviluppare ed inserire nella pratica clinica un nuovo modello di gestione del paziente supportato dalla tecnologia, abilitando un monitoraggio continuo da remoto del paziente con scompenso cardiaco cronico.

AIR TEL.TE.COVID19 ha l’obiettivo di integrare algoritmi di intelligenza artificiale in una piattaforma di telemedicina esistente (TEL.TE.COVID19), attualmente in uso in Toscana, al fine di supportare i medici di medicina generale nell’arruolamento e nel monitoraggio dei pazienti

Il progetto definisce un nuovo modello di gestione dei servizi di front-office attraverso un sistema coordinato di reception e di accoglienza utilizzando sistemi informatici integrati e nuove tecnologie per il comfort del paziente.

Nell'ambito della modernizzazione dell'assistenza sanitaria, numerose iniziative sono state attuate al fine di migliorare l'efficienza del SSN e di semplificare i processi in ogni fase del percorso socio-sanitario attraverso azioni quali lo snellimento della documentazione prodotta, la personaliz

Progettata per semplificare il rapporto dei cittadini con il mondo della Salute e per fornire ai professionisti (medici, farmacisti, operatori di sportello) un punto unico di accesso per consultare la storia clinica e per gestire i documenti e i dati che costituiscono il Fascicolo Sanitario Elett

Sfida: 

Il Progetto Digital Smart Fluidics (DSF) prevede la realizzazione di una piattaforma fluidica standardizzata e abilitante per lo sviluppo di dispositivi e apparecchiature biomedicali per infusione ospedaliera e domiciliare, piattaforma che permetta il superamento dei limiti tecno

Con Living Lab ci si riferisce ad un modello operativo che punta all’innovazione di servizi impiegando un approccio collaborativo che sfrutti le nuove tecnologie ed il loro inserimento in contesti di vita reali.

Il progetto intende favorire l’adozione di modelli di gestione per la cronicità innovativi e sostenibili che mettano al centro la persona, migliorando la sostenibilità e l'efficienza dei sistemi sociali e sanitari a livello territoriale.

MAI PIÙ SENZA DOCTORPASS Perché avere con te il tuo Passaporto Digitale «universale» ti può essere di aiuto in mille situazioni: per Lavoro, Sport, Turismo, vita quotidiana, a casa o all’Estero, una visita o un teleconsulto, dove info Mediche, Documenti e Analisi possono essere m

Il progetto propone lo sviluppo e l'implementazione di algoritmi basati su tecniche di process mining e di intelligenza artificiale, attraverso la valorizzazione dei dati, che potrebbero aiutare l'operatore a prendere decisioni più rapide ed accurate in termini di diagnosi, gestione del

SENTRY è un prodotto destinato al settore biomedicale, costituito da una rete di sensori wearables, progettati per monitorare i movimenti degli arti superiori in pazienti affetti da disturbi muscoloscheletrici, neuromotori o nella fase di fisioterapia postchirurgica, in modo da f

La nostra innovativa metodica con tecnologia digitale consente, con una stimolazione a Biofeedback, di attivare le varie funzioni della corteccia visiva che normalmente sono al di fuori della consapevolezza e del controllo volontario.

Le visite specialistiche e le sedute per l’inoculazione dei vaccini, sono spesso occasione disordinata di compilazione di questionari e scheda anamnestica.

Il progetto “Fragilità e inclusione digitale ai tempi del COVID19” è stato concepito per trasferire competenze ed abilità digitali a soggetti fragili ed esclusi dalle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e rendere questi soggetti digitalmente indipendenti ed in grado di ac

Vinciamo insieme le sfide per una PA che funzioni meglio! Segnala la tua soluzione!

Menú utente

Statistiche

Numero di soluzioni 1838
Opinione più recente Riorganizzazione del servizio di assistenza socio sanitaria
Opinione meglio votata BASTA PERDITE DI TEMPO IN FILE ALLE POSTE O IN BANCA
Amministrazione più propositiva I-Tel Srl

FORUM PA Challenge logo

A ciascuno la sua parte: noi ci prendiamo la responsabilità di elencare alcune “sfide” che lanciamo a quelli che non si sono rassegnati e hanno ancora voglia di mettere la loro intelligenza e la loro creatività al servizio del bene comune. Chi raccoglie la sfida?